Inserito il - 10 marzo 2010 : 11:05:42
Classe: Malacostraca Ordine: Decapoda Famiglia: Panopeidae Genere: Rhithropanopeus Specie:Rhithropanopeus harrisii
Questi li ho determinati come, appunto, Dyspanopeus e Rhitropanopeus. Ora, sul Rhitropanopeus harrisii non ci piove ed è questo qua, e possiamo scartare che quello di Ariminvm lo sia...
Ingrandimento carapace - immagine frontale (e non sfalsata come l'immagine generale di prima)
Se scarichi e ingrandisci si vedono le venature rosse dell'esemplare di Andrea, solo che il suo ha perso il pattern verde scuro, credo perchè sia stato cotto al sole...
E infine foto di altro esemplare, questo morto già da un po' (quindi già comincia a perdere il pattern), e inoltre si nota un po' di variabilità per quanto riguarda i lobi frontali....
Non è che per qualcuno degli altri ci troviamo di fronte a questa specie? Cominciano a venirmi dubbi...tu, Paolo, sai di Panopeus africanus segnalato da qualche parte delle tue zone?
Eh, ma quando li preparavo durante la tesi li preparavo anche con gli occhi in posizione vivente, ora mi sono dimenticato e gli ho lasciato gli occhi incavati!! Si vede che ho perso la mano Comunque caccia fuori un po' di tuoi esemplari e facci due foto dai!! Poi se serve una mano per il trasloco sappi che puoi contare su di me
Ciao Fabio intanto grazie per la proposta, a te farò portare gli scatoloni dei libri Non sono in grado questa sera di cercare i say, ma posso dirti questo: sull'harrisii non avrei dubbi, però ne ho ancora qualcuno sul say che dovrebbe avere il carapace che sta nel quadrato, mentre il tuo sta nel rettangolo e non mi convincono nemmeno i solchi; invece i chelipodi sono assolutamente i suoi! Non so che dire, bisogna approfondire e vediamo se prossimamente riesco a trovare i miei. paolo
Però guarda, questa è la descrizione del carapace del Dispanopeus sayi dal CIESM
Carapace subhexagonal, surface minutely granular. Front divided by median notch, in two sinuate lobes. Antero-lateral margin with post-orbital tooth followed by a sinuate lobe and three pointed teeth. Chelipeds massive, unequal, especially in large males.
Carapace esagonale (e ci siamo), superficie con piccoli granuli (e ci siamo, sono visibili anche in foto). Fronte divisa da un "notch" (solco?) mediano in due lobi sinuosi (ci siamo). Margine antero-laterale con un dente postero-orbitale seguito da un lobo sinuoso e tre denti appuntiti (e ci siamo). Chelipedi massicci ineguali, specialmente nei maschi di grandi dimensioni (e si trova, ma questo non è tanto diagnostico perchè i chelipedi i crostacei li perdono con faciltà e quindi lo puoi beccare anche mentre lo sta facendo ricrescere e quindi possono essere anche uguali).
In pratica si trova alla perfezione con la descrizione...
Si, la descrizione corrisponde perfettamente. Devo recuperare i miei esemplari che poi sono quelli con cui è stata fatta la pubblicazione (). Sto pensando all'ipotesi di una misidentification. paolo
Azz!! Quando puoi, facci sapere . E facci sapere anche del Panopeus africanus, che non so dove lo hai pescato, ma mi intriga assai la somiglianza con alcuni nostri esemplari Dimenticavo...e viste le prospettive, non avrai alcuna mano nel transloco!!