|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
Cello
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/cello/200572613561_getimage_g.jpg)
Città: Cuggiono
Regione: Lombardia
4727 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 novembre 2008 : 07:47:15
|
Ne approfitto utilizzando la foto di Giuseppe (che spero non ne abbia a male) per aggiungere qualche info sulla geologia del Cervico, perchè oltre ad essere la montagna più bella del mondo permette anche una vista su una sezione crostale spettacolare.
Immagine:
287,16 KB
Il Cervino, come la vicina Dent d'Herens e le Petit e Grandes Murailles, è formato da rocce del basamento della Falda della Dent Blanche (da ora FDB) (Austroalpino), sistema complesso formato da molte tipologie di rocce (sarebbe un po' lunga la trattazione completa di cosè la falda della Dent Bòanche e del sistema Austroalpino). Venendo al Cervino una cosa che si osserva molto bene a Plateau Rosà è il netto contrasto e rottura di pendenza alla base dello stesso, legato al contatto tettonico tra la FDB e la sottostante Unità del Conbin (da ora FC). La FC (sono poi le rocce cha affiorano anche all'arrivo della funivia da Cervinia) rappresenta l'antica crosta oceanica subdotta durante la formazione della catena alpina e che oggi presenta una facies metamorfica in facies anfibolitica. Sopra troviamo quindi la FDB formata da gabbri alla base del Cervino (lettera B di figura) soverascorsi da rocce (prevalentemente gneiss minuti e metagranitoidi della Serie di Arolla (D). Il contatto tra le due avviene attraverso una fascia milonitica (faglia) indicata con C formata da gneiss minuti ed a bande appartenenti sempre alla serie di Arolla. La testa del Cervino è invece formata da rocce kinzigitiche della serie di Valpelline (F) in contatto tettonico sempre per mezzo di una fascia milonitica con le sottostanti rocce dela serie di Arolla, anche se molto meno evidente rispetto alla precedente fascia milonitica. Beh dimenticavo con la lettera A sono indicate le morene del ghiacciaio del Cervino
Domani alcune considerazioni sulla forma triangolare del Cervino Ciao
Un paese di pianura, per quanto sia bello, non lo fu mai ai miei occhi. Ho bisogno di torrenti, di rocce, di pini selvatici, di boschi neri, di montagne, di cammini dirupati ardui da salire e da discendere, di precipizi d'intorno che mi infondano molta paura" Jean-Jacques Rousseau
"Se mi fosse dato di vivere senza la possibilità di sognare e di lottare per un sogno, bello quanto inutile, sarei un uomo finito" G. Gervasutti.
|
Modificato da - Cello in data 05 novembre 2008 07:50:43 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
marz
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 novembre 2008 : 18:47:19
|
Hai fatto benissimo a descrivere la geologia del Cervino. Anzi, vorrei aggiungere che anche chi, come me, non è competente in materia, capisce subito che la geologia del Cervino è parecchio complessa. Tra l' altro i diversi colori della roccia sono uno dei fattori non secondari della bellezza del Cervino. Molto particolare è anche la geologia del Dent d' Herens, su cui non so assolutamente nulla, ma che si può comprendere guardando semplicemente questa foto.
226,44 KB
marz |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Cello
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/cello/200572613561_getimage_g.jpg)
Città: Cuggiono
Regione: Lombardia
4727 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 novembre 2008 : 08:07:35
|
Per la forma del Cervino vedere al link: Link![](immagini\link_icon.gif) Marcello
Un paese di pianura, per quanto sia bello, non lo fu mai ai miei occhi. Ho bisogno di torrenti, di rocce, di pini selvatici, di boschi neri, di montagne, di cammini dirupati ardui da salire e da discendere, di precipizi d'intorno che mi infondano molta paura" Jean-Jacques Rousseau
"Se mi fosse dato di vivere senza la possibilità di sognare e di lottare per un sogno, bello quanto inutile, sarei un uomo finito" G. Gervasutti.
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/alberto.jpg)
Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26224 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 novembre 2008 : 11:43:29
|
molto, molto interessante questa discussione ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_approve.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_shy.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_approve.gif)
grazie a tutti............alberto |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
giuliof
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
291 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 novembre 2008 : 19:11:30
|
Bravi tutti ! Qui si che si imparano tante cose ! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Ciao gf |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
marz
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2008 : 21:23:21
|
in questa foto presa durante un volo di linea faccio vedere la Cresta dell' Hornli, la via normale svizzera, che è quella più utilizzata per salire il Cervino. A sinistra della Cresta Hornli la parete est ed a destra la parete nord.
294,63 KB
marz |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
marz
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2009 : 23:56:36
|
La parete sud del Cervino è a rischio crolli. Penso possa essere interessante apprendere questa notizia dall' ANSA: Alcuni scalatori hanno notato movimenti negli ancoraggi della 'corda della sveglia', il primo tratto di arrampicata dopo la Capanna Carrel verso la vetta. In pericolo sarebbe la stessa Capanna, storico rifugio sul Cervino, che potrebbe essere interessata da eventuali crolli. Il soccorso alpino valdostano e la guardia di finanza stanno evacuando gli alpinisti che ancora sono sulla montagna: una decina alla Capanna Carrel e una quindicina sul tratto tra la Capanna e il canalino Whimper, a circa 3.100 metri di quota. E' probabile che, una volta terminata l'evacuazione, la salita al Cervino venga vietata, sul versante italiano, per il rischio crolli.
Per saperne di più: Link![](immagini\link_icon.gif)
Una cosa analoga era già avvenuta nel 2006: Link![](immagini\link_icon.gif)
marz |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
marz
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Bergamo
Regione: Lombardia
8788 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 gennaio 2010 : 20:15:31
|
Riprendo questa vecchia discussione per inserire una panoramica presa dal sentiero per il Rifugio Duca degli Abruzzi.
cliccare sulla foto per vederla ingrandita
283,34 KB
marz |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
macromicro
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/macromicro.jpg)
Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 29 gennaio 2010 : 09:10:51
|
Mi sono gustato questa splendida panoramica, inclusa anche la didascalia deelle cime
Gianfranco |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|