Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
Gioquita
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/gioquita.jpg) Città: Mattinata
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
2239 Messaggi Tutti i Forum |
|
Guido
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
![](avatar2/guido.jpg)
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
53 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 gennaio 2006 : 13:33:05
|
In toscana c'è la stupenda Viola etrusca, che cresce solo nella zona del Monte Amiata-Monte Labbro e con una stazione isolata presso Gerfalco, tutti in provincia di Grosseto. Ha fiori tutti viola, tutti bianchi, oppure screziati di varie tonalità di viola, giallo e bianco
Oppure, sempre nella zona dell'Amiata, ma con una certa espansione anche alle zone confinanti di Umbria e Lazio, la Santolina etrusca (Asteraceae)
|
Modificato da - Centaurea in data 30 settembre 2016 14:08:34 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Gioquita
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/gioquita.jpg)
Città: Mattinata
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
2239 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 gennaio 2006 : 14:00:13
|
grazie Guido x la tua preziosa collaborazione
giovanni |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Stefania
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/stefania.jpg)
Città: Rovereto
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 gennaio 2006 : 14:16:33
Classe: Monocotyledones Ordine: Poales Famiglia: Cyperaceae Genere: Carex Specie:Carex baldensis
|
Ed ecco a voi il Carex Baldensis, ovvero il Carice del Monte Baldo, tra il Veneto e il Trentino. ciao Stefania
Carex baldensis:
Carex baldensis:
|
Modificato da - Centaurea in data 12 febbraio 2016 18:23:25 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Gioquita
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/gioquita.jpg)
Città: Mattinata
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
2239 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 gennaio 2006 : 14:26:33
|
davvero molto bello questo fiore - grazie Stefania
giovanni |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Gioquita
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/gioquita.jpg)
Città: Mattinata
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
2239 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 gennaio 2006 : 14:40:32
Classe: Dicotyledones Ordine: Dipsacales Famiglia: Caprifoliaceae Genere: Lomelosia Specie:Lomelosia crenata subsp. dallaportae
|
ed ecco a voi la Lomelosia crenata subsp. dallaportae - altro endemismo del Gargano - ATTENZIONE: a tutti colore che daranno il proprio contributo a questo forum faò omaggio del calendario del mese di febbraio 2006 con una orchidea spontanea del Gargano contattare: giovanni@orchideedelgargano.it - Link - grazie
Lomelosia crenata subsp. dallaportae:
288,32 KB
giovanni |
Modificato da - Centaurea in data 25 giugno 2017 16:33:48 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
9799 Messaggi
|
Inserito il - 31 gennaio 2006 : 16:15:03
Classe: Dicotyledones Ordine: Malpighiales Famiglia: Violaceae Genere: Viola Specie:Viola dubyana
|
Ciao a tutti di endemismi vegetali in Italia ce ne sono da vendere. Vi presento un endemismo delle Prealpi insubriche: Viola dubyana / Viola di Duby
Viola dubyana:
42,36 KB
Alessandro PD
Per Giovanni: se mettiamo 12 endemismi ci guadagnamo il calendario per intero? |
Modificato da - Centaurea in data 21 giugno 2019 18:06:35 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Gioquita
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/gioquita.jpg)
Città: Mattinata
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
2239 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 gennaio 2006 : 18:09:53
|
ma certamente Alessandro - di endemismi ce ne sono tanti: ed è x questo motivo che voglio coinvolgere gli amici del forum ad avere UNA PIANTA di OGNI REGIONE - ci riusciremo? - forza ragazzi - il calendario via on-line del 2006 sulle orchidee spontanee del Gargano sarà vostro - grazie
giovanni |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Gioquita
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/gioquita.jpg)
Città: Mattinata
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
2239 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 febbraio 2006 : 14:44:05
|
ciao - ogni endemismo va bene: xchè questo è il modo di far consoscere a tutti noi del Forum le specie endemiche d'Italia e non solo - grazie
giovanni |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Phobos
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/phobos.jpg)
Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 febbraio 2006 : 09:33:02
Classe: Dicotyledones Ordine: Malpighiales Famiglia: Violaceae Genere: Viola Specie:Viola comollia
|
Ciao giòquita. ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Piante endemiche regionali? Anche se in ritardo come al solito, mi accodo con piacere alla tua interessante discussione.
Comincerei con questo rarissimo endemismo delle Alpi Orobie ...
Viola comollia / Viola di Comolli
Viola comollia:
55,77 KB
Un ciao da phobos. ![](faccine/51.gif) |
Modificato da - Centaurea in data 21 giugno 2019 18:05:32 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Phobos
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/phobos.jpg)
Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 febbraio 2006 : 09:37:21
Classe: Dicotyledones Ordine: Malpighiales Famiglia: Violaceae Genere: Viola Specie:Viola culminis
|
Sempre restando nel genere Viola e sempre in Lombardia ...
Viola culminis / Viola del Monte Guglielmo
Viola culminis:
132,12 KB
Un ciao da phobos. ![](faccine/51.gif) |
Modificato da - Centaurea in data 21 giugno 2019 18:06:02 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Phobos
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/phobos.jpg)
Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 febbraio 2006 : 09:44:37
Classe: Dicotyledones Ordine: Ericales Famiglia: Primulaceae Genere: Primula Specie:Primula albenensis
|
Dopo le Viole ... una Primula della Lombardia ... ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Primula albenensis / Primula del Monte Alben
Primula albenensis:
73,64 KB
Un ciao da phobos. ![](faccine/51.gif) |
Modificato da - Centaurea in data 07 maggio 2016 15:20:42 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
LORENZO
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/lorenzo.jpg)
Città: MONCALIERI
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
2873 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 febbraio 2006 : 07:52:38
|
il Piemonte non poteva mancare! due endemismi delle Alpi Occidentali
Allium narcissiflorum:
67,97 KB |
Modificato da - Centaurea in data 20 giugno 2019 14:39:51 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
LORENZO
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/lorenzo.jpg)
Città: MONCALIERI
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
2873 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 febbraio 2006 : 07:55:38
Classe: Dicotyledones Ordine: Gentianales Famiglia: Gentianaceae Genere: Gentiana Specie:Gentiana villarsii
|
sempre dal Piemonte
Gentiana villarsii endemismo delle alpi sudoccidentali
Gentiana villarsii:
105,82 KB |
Modificato da - Phobos in data 14 febbraio 2006 14:41:23 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
9799 Messaggi
|
Inserito il - 10 febbraio 2006 : 16:07:26
|
Nulla di nuovo. Propongo in questo messaggio i collegamenti a specie endemiche già inserite da me nel passato in questo forum, relative a flora alpina
Linaria tonzigii Endemismo insubrico ed orobico
Link![](immagini\link_icon.gif)
Pulsatilla halleri Endemismo Alpi piemontesi e aostane
Link![](immagini\link_icon.gif)
Fritillaria tubaeformis var. moggridgei Endemismo ligure, piemontese e provenzale
Link![](immagini\link_icon.gif)
Alessandro PD |
Modificato da - a p in data 10 febbraio 2006 16:22:10 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Gioquita
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/gioquita.jpg)
Città: Mattinata
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
2239 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 febbraio 2006 : 17:05:55
Classe: Dicotyledones Ordine: Brassicales Famiglia: Brassicaceae Genere: Aubretia Specie:Aubretia columnae
|
Lorenzo - stupende foto e bellissimi fiori piemontesi - aggiungo questa Aubrieta columnae (Aubrezia di Colonna) Link![](immagini\link_icon.gif)
giovanni
Aubrieta columnae
243,18 KB |
Modificato da - Centaurea in data 20 giugno 2019 14:39:25 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Phobos
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/phobos.jpg)
Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 febbraio 2006 : 16:29:02
Classe: Dicotyledones Ordine: Saxifragales Famiglia: Saxifragaceae Genere: Saxifraga Specie:Saxifraga arachnoidea
|
Altra pianta endemica lombardo/trentina ... Un vero gioiellino botanico, sopravvissuto alle glaciazioni del quaternario, localizzato fra la Val d'Ampola e le Prealpi orientali bresciane:
La Saxifraga arachnoidea / Sassifraga ragnatelosa
Saxifraga arachnoidea:
86,04 KB
Un ciao da phobos. ![](faccine/51.gif) |
Modificato da - Phobos in data 19 febbraio 2006 23:46:03 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
9799 Messaggi
|
Inserito il - 14 febbraio 2006 : 16:50:08
|
altra bella zona da frequentare Renato quella della Valle d'Ampola, le Giudicarie, Storo ecc. faremo faremo
Alessandro PD |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Stefania
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/stefania.jpg)
Città: Rovereto
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 febbraio 2006 : 09:33:37
|
Questo "gioco" di ricerca degli endemismi mi piace molto... ma n on sono così specializzata. Chiedo a voi esperti se sapete indicarmi qualche sito o pubblicazione o testo ecc, dove trovare (se esiste) check list di endemismi. mi interesserebbero in particolare quelli del trentino, dell'alto adige, dell'emilia romagna e del Piemonte. magari ho delle foto, ma non so se siano dei veri endemismi. ciao Stefania
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
9799 Messaggi
|
Inserito il - 17 febbraio 2006 : 09:11:24
|
Stefania purtroppo non conosco volumi sugli endemismi. Le aree più ricche di endemismi, almeno per le Alpi, sono la zona del Delfinato, le Alpi Marittime, l'Insubria (zona tra Como e Garda), il più volte citato Baldo, le Dolomiti e le Prealpi Carniche/Giulie. Si tratta per lo più di zone che sono state per vicende geologiche/climatiche isolate fra loro.
In alcuni casi ti può aiutare anche il nome di una specie: Carex baldensis (come giustamente hai segnalato Tu è un endemismo del Baldo ed insubrico), Primula pedemontana (del Piemonte), Allium insubricum (dell'Insubria), Primula recubariensis (di Recoaro), Fritillaria messinensis (Sicilia), Lamium garganicum (del Gargano), ecc.
Alessandro PD |
Modificato da - a p in data 17 febbraio 2006 09:21:34 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Gioquita
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/gioquita.jpg)
Città: Mattinata
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
2239 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2006 : 15:18:00
Classe: Dicotyledones Ordine: Caryophyllales Famiglia: Caryophyllaceae Genere: Dianthus Specie:Dianthus garganicus
|
eh si - libri sugli endemismi ce ne sono pochi - uno su quelli del Gargano è uscito lo scorso anno - ma non ci sono tutti, purtroppo - vi allego il Dianthus garganicus (=Dianthus tarentinus) (Garofano del Gargano)
Dianthus garganicus:
101,4 KB
17,16 KBLink![](immagini\link_icon.gif)
giovanni |
Modificato da - Centaurea in data 29 maggio 2016 09:43:48 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|