Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 29 ottobre 2009 : 21:16:08
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Elateridae Genere: Lacon Specie:Lacon punctatus
Ostia, 24-10-2009
Ho postato le foto in un'unica discussione perché mi sembrano tutti coleotteri ben noti. Nel caso, la posso spezzare o duplicare poi, se servisse.
In una zona della pineta di Ostia ci sono molti pini caduti, sembra, per cause naturali, da molti anni. Ormai gli xilofagi veri e propri hanno già fatto il loro lavoro anni fa e ora tocca ad Elateridae, Cetoniidae e Tenebrionidae. Provo a identificarli, ma non me ne intendo molto. luigi
Chi non manca mai è questo Elateridae, che mi sembra Lacon punctatus
264,96 KB
Modificato da - StagBeetle in Data 29 ottobre 2009 22:16:11
Ciao, l'Helops a me sembra il coeruleus perchè, come scritto nella preziosa guida di Giacomo, le strie mi sembrano piatte e nn rugose. X il quarto coleottero direi Menephilus cylindricus x il corpo un pò lucido e le strie accentuate. Il quinto nn so: nn ho mai capito come si distinguono Acanthoplus velikensis da Enoplopus dentipes. Il penultimo mi sembra un Dendarus tristis X il resto concordo. Ma cosa ci fanno le Oxytherea funesta a fine Ottobre?? Luca
Nothing's ever built to last (Billy Joe Armstrong)
Grazie Giacomo, credevo che questi cetoniidi sfarfallassero direttamente in primavera. Finalmente ho capito come si distinguono Acanthoplus velikensis e Enoplopus dentipes! Luca
Nothing's ever built to last (Billy Joe Armstrong)
Grazie delle determinazioni. Effettivamente, Colpotus strigosus somiglia, ma a me era sembrato che nella foto di Stiaccino le elitre fossero più bombate e i solchi più marcati... Forse, dipende dalla foto. Per sicurezza, ne allego una un po' più di profilo. luigi
Immagine: 230,17 KB
Modificato da - elleelle in data 29 ottobre 2009 23:47:18
Aggiungo un Colpotus strigosus (sempre Ostia, ma sotto corteccia di eucalipto anziché di pino) che si è rifugiato tra le braccia di una Steatoda paykulliana. luigi