Autore |
Discussione  |
|
mariaberica
Utente Senior
   
Città: Padova
881 Messaggi Tutti i Forum |
|
mariaberica
Utente Senior
   
Città: Padova
881 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 agosto 2009 : 21:15:22
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Lasiocampidae Genere: Gastropacha Specie:Gastropacha quercifolia
|
La signora ha trascorso la notte in cantina su un paio di foglie di Acer pseudoplatanus e stamane aveva deposto un bel po' di uova: eccone qualcuna (non chiedetemi se me ne sono portate a casa per allevare i bruchi, proprio non me la sento!)
Immagine:
212,18 KB
Betta |
Modificato da - clido in data 26 agosto 2009 10:51:58 |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 agosto 2009 : 21:38:27
|
Splendida farfalla! Tienici aggiornati sugli sviluppi! 
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
 |
|
Goliathus
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1815 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 agosto 2009 : 00:15:02
|
Complimenti!!!E' una bellissima specie! Luca
You ain't ever gonna burn my heart out.(Noel Gallagher) |
 |
|
Raniero
Moderatore
   

Città: Ceccano
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
733 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2009 : 00:20:07
|
Perchè Betta????   E' una di quelle che si alleva più facilmente. Quei bruchi se ne staranno buoni buoni sui rametti, mimetizzati, e non ti daranno nessun problema. E poi, una volta impupati, non devi neanche aspettare molto... A me l'anno scorso hanno sfarfallato a ottobre e novembre. E due le ho trovate che già si accoppiavano. Dai provaci....   
Raniero Panfili Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa |
Modificato da - Raniero in data 26 agosto 2009 00:23:44 |
 |
|
mariaberica
Utente Senior
   
Città: Padova
881 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2009 : 13:17:24
|
Grazie a tutti.    E' davvero una bellissima specie - e anche molto mansueta, pare che stamane fosse ancora posata sull'albero dove l'avevamo messa in posa (speriamo che non fosse morta!) Per Alessandro e Raniero: mi spiace, ma non ci saranno sviluppi.    So che a tutti voi parrà una bestemmia abbandonare tutte quelle belle uova, così decorative e sono conscia di guadagnarmi una bella condanna virtuale al rogo , ma vi assicuro che impiantare una nursery di bruchi (sia pure di facile allevamento e di rapide soddisfazioni) in un appartamento di città già molto disordinato e con solo un balcone di limitate dimensioni è al di là delle mie forze: quel che è troppo è troppo! Mi dispiace...
  
Betta |
Modificato da - mariaberica in data 26 agosto 2009 13:35:03 |
 |
|
Francesca78
Utente Senior
   

Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1183 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 agosto 2009 : 13:52:22
|
e quindi che ne hai fatto? le uova poi "decorative".... 
Link |
 |
|
mariaberica
Utente Senior
   
Città: Padova
881 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2009 : 18:10:40
|
| e quindi che ne hai fatto? le uova poi "decorative"....
|
Troppo piccole per farle al tegamino... sono state lasciate nel giardino della mia amica, sotto la foglia di acero, rivoltata per cercare di ripararle dal sole.
Betta |
 |
|
|
Discussione  |
|