Autore |
Discussione  |
|
StagBeetle
Moderatore
    
 Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 aprile 2009 : 14:51:46
|
Ieri, 05-IV-09, assieme alla mia ragazza, ho fatto una capatina a Roma. Solo un giorno. E' stata una follia : abbiamo camminato per 10 ore (ero partito alle 5 di mattina), eravamo sfiniti ma siamo riusciti a vedere praticamente tutto quello che era segnato sulla cartina...
Sono rimasto affascinato dagli alberi di villa borghese!!! Piante enormi e maestose!!! (messaggio per Luigi: ma quanti Cerambyx ci sono?? I lecci e le roverelle sono tutte bucate! Io ci passerei l'estate!!! )
Al colesseo ho avuto una gradita ed inaspettata sorpresa: ho acchiappato un insetto al volo... Credo sia un Aphodius varians. Lo so che gli Aphodius sono mille e mille, ma controllando su "Insetti della fauna Italiana Coleotteri Lamellicorni" ho escluso le altre simili sulla base di forma, dimensione e soprattutto distribuzione. Oltretutto è ampiamente diffuso e legato allo sterco di cavallo (ne ho visti diversi...) L'A. varians è segnalato dalla checkmap con diverse catture romane...
79,64 KB
63,01 KB
59,92 KB
Su di lui erano abbarbicati diversi acari che scroccavano un passaggio sulla popò...
70,48 KB
Giacomo
|
Modificato da - Chalybion in Data 02 novembre 2021 21:11:49
|
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 aprile 2009 : 14:52:49
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Tenebrionidae Genere: Asida Specie:Asida bayardi bayardi
|
Poco più avanti, al parco dell'oppio, c'era questa Asida che era stata attaccata da diverse formiche... La checkmap riporta per Roma: A. bayardi; A. luigionii; A. piligera e A. sabulosa. Quale può essere??
61,24 KB
74,77 KB
71,15 KB
Grazie!
Giacomo |
Modificato da - Chalybion in data 02 novembre 2021 21:12:32 |
 |
|
Elitra
Utente Junior
 

Città: Trento
86 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 aprile 2009 : 13:05:38
|
Il primo, l'afodino, potrebbe essere anche Calamosternus granarius, specie molto comune. Saluti
elitra |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 aprile 2009 : 15:42:47
|
Mi sembra che il Calamosternus granarius abbia la parte terminale delle elitre rossiccia... Vedere qui (quarta foto) e qui
Nel mio erano completamente nere... (qui c'è una foto del varians)
Ciao
Giacomo |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 aprile 2009 : 16:40:34
|
ciao giacomo
credo che il granarius sia variabile di colorazione, e che abbia anche forme completamente nere
dalla foto avevo pensato anch'io al granarius, ma non conoscendo bene gli Scarabaeoidea (e men che mai gli Aphodiidae), e non sapendo in base a cosa l'avevi escluso, ho preferito evitare di parlare a sproposito 
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 aprile 2009 : 21:16:53
|
Mi sa che ho esagerato...
Per il tenebrionidae?
Ciao
Giacomo |
 |
|
Elitra
Utente Junior
 

Città: Trento
86 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 aprile 2009 : 11:33:00
|
| Messaggio originario di StagBeetle:
Mi sembra che il Calamosternus granarius abbia la parte terminale delle elitre rossiccia... ...
|
... eh già , ma non sempre .
Invece granarius è leggermente più piccolo della forma nera del varians... 
... a sua volta inconfondibile se si incappa nella bella forma con la macchia rossa presso la zona omerale dell'elitra. (scusate ho tolto un link ...forse bestioline preparate...)
ciao elitra
|
Modificato da - Elitra in data 08 aprile 2009 11:39:21 |
 |
|
dadopimpi
Utente Senior
   

Città: modena
1670 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 aprile 2009 : 13:47:51
|
ciao, dopo un lungo periodo di assenza dal forum che finisce oggi avrò modo di collegarmi tra un po', dopo le vacanze di pasqua che passerò in veneto e in lombardia avrò qualche centinaio di coleotteri fotografati, ovviamente non li posterò tutti, parto oggi alle 14:30 per la lombardia ma da sabato 11 avrò modo di collegarmi e di postare qualcosa, il tenebrionide anche secondo me è un'asida ma la specie non ne ho proprio il tempo di guardare quale potrebbe essere, a sabato  |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 novembre 2021 : 21:11:06
|
L'afodino è un Calamosternus granarius, la sola specie laziale pare. L'Asida è Asida bayardi bayardi. |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
|
Discussione  |
|