| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | marinaUtente Senior
 
     
 
 Città: roma
 
 
   968 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | symphodusUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: TriesteProv.: Trieste
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   300 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 marzo 2009 :  18:31:14     
 |  
                      | si, bellissimi i talli di racemosa.... 
 Link
  
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | marcocruscaModeratore
 
     
 
                 
                Città: Castiglione della PescaiaProv.: Grosseto
 
 Regione: Toscana
 
 
   1341 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 marzo 2009 :  09:11:08     
 |  
                      | Sì, sono loro. La C. racemosa oramai è ovunque almeno nell'Arcipelago Toscano...... Ciao,
 Marco
 |  
                      |  |  | 
              
                | strombusUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Reggio CalabriaProv.: Reggio Calabria
 
 Regione: Calabria
 
 
   385 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 marzo 2009 :  11:58:45     
 |  
                      | si tratta si di C. racemosa e precisamente di una varietà lamorouxi 
 |  
                      |  |  | 
              
                | RoModeratore
 
     
 
                 
                Città: TarantoProv.: Taranto
 
 Regione: Puglia
 
 
   1849 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 marzo 2009 :  13:03:23     
 |  
                      | Ciao Strombus da cosa capisci che si tratta della varietà lamorouxi???
 grazie
 
 Rossella
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 marzo 2009 :  13:10:19     
 |  
                      | Noi abbiamo verificato e somiglia alla var. cylindracea, ma con la lamourouxii ci sembra non abbia niente a che fare   
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 aprile 2009 :  10:51:13     
 |  
                      | Effettivamente nell'Arcipelago Toscano è presente Caulerpa racemosa var. cylindracea: 
 Immagine:
 
   242,44 KB
 
 Isola del Giglio - Il Fenaio - Prof. 35 metri
 
 Ciao
 
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      |  |  | 
              
                | paolinoBModeratore
 
     
 
                 
                Città: FavignanaProv.: Trapani
 
 
   1165 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 aprile 2009 :  10:09:37     
 |  
                      | Fabio non ti sbagli!!  Si riconosce dalle vescicole cilindriche e dall'attacco della parte eretta allo stolone, che è ingrossato. Come sempre...complimenti Stefano!!!
 |  
                      |  |  | 
              
                | marinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: roma
 
   968 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 aprile 2009 :  18:05:11     Classe: Echiuroidea Ordine: Bonelliida Famiglia: Bonelliidae Genere:  Bonellia  Specie:Bonellia viridis
 
 |  
                      | per continuare con le caulerpe, 
 Caulerpa taxifolia con Bonellia
 Scilla, entro i 30, 2006 o 7
 Immagine:
 
   95,43 KB
 
 
  mg |  
                      |  |  | 
              
                | paolinoBModeratore
 
     
 
                 
                Città: FavignanaProv.: Trapani
 
 
   1165 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 aprile 2009 :  18:44:23     
 |  
                      | Anche questa molto interessante! è un alga costituita da una singola cellula multinucleata.Molto bella!!!  |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |