| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | kikoUtente Senior
 
     
 
 Città: Bovolone
 Prov.: Verona
 
 Regione: Veneto
 
 
   1877 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  | 
              
                | kikoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: BovoloneProv.: Verona
 
 Regione: Veneto
 
 
   1877 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 marzo 2009 :  20:56:11     Classe: Aves Ordine: Galliformes Famiglia: Phasianidae Genere:  Coturnix  Specie:Coturnix coturnix
 
 |  
                      | Immagine: 
   100,94 KB
 |  
                      | Modificato da - Accipiter gentilis in data 28 aprile 2009  19:59:43
 |  
                      |  |  | 
              
                | kikoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: BovoloneProv.: Verona
 
 Regione: Veneto
 
 
   1877 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 marzo 2009 :  20:57:02     
 |  
                      | Immagine:
 
   110,96 KB
 
 Ciao
 Francesco
 |  
                      |  |  | 
              
                | spielhahnModeratore
 
     
 
 
 
                Città: TromelloProv.: Pavia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2411 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 marzo 2009 :  21:00:02     
 |  
                      | mi sembrano piume di Quaglia potresti dirci qualcosa sull'ambiente in cui le hai trovate?
 ciao
  
 Gabri
 |  
                      |  |  | 
              
                | kikoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: BovoloneProv.: Verona
 
 Regione: Veneto
 
 
   1877 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 marzo 2009 :  21:04:50     
 |  
                      | Trovate vicino a un fosso vicino casa; intorno ci sono solo frutteti, rovi, campo militare con alberi e arbusti, campagna. |  
                      |  |  | 
              
                | thebestUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: cusagoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1679 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 marzo 2009 :  21:06:00     
 |  
                      | per quella barbetta(la peluria sulla base) mi orienterei su un rapace notturno....però ho pensato anche io a qualche galliforme(quaglia)per le dimensioni....però il pattern cromatico(spero si chiami così  )sembrerebbe essere daccordo sulla seconda ipotesi.......aspettiamo qualche altro parere ciao
 
 andrea
 |  
                      |  |  | 
              
                | mentaUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Neviano degli ArduiniProv.: Parma
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   191 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 marzo 2009 :  22:27:01     
 |  
                      | Ora ho qualche dubbio sulle dimensioni...anche se, speo di non sbagliarmi, quella sulla destra sembra una timoniera T3 T4...e cosi piccola non puo che essere di quaglia...oltre a tutto me ne avevano regalato una coppia vivi,quando ero piccolo..e ricordo perfettamente che avessero quelle sfumature,tonalita ecc..insomma direi quaglia al 99%...se non sbaglio sulle dimensioni... ad ogni modo confermero domani!!!l'ora non mi aiuta!!!!!
  
 
 menta
 |  
                      |  |  | 
              
                | spielhahnModeratore
 
     
 
 
 
                Città: TromelloProv.: Pavia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2411 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 marzo 2009 :  22:29:13     
 |  
                      | ho appena ripescato dai meandri della libreria il 'Tracce e segni degli Uccelli d'Europa' per controllare; pag. 130-131 la prima è una piuma del fianco, la seconda del dorso e le due della terza foto remiganti (secondarie, se non erro)
 Quaglia!
 
 
 |  |  | Messaggio originario di thebest: 
 per quella barbetta(la peluria sulla base) mi orienterei su un rapace notturno
 
 | 
è una caratteristica anche delle piume dei galliformi
  
 ciao ciao
  
 Gabri
 |  
                      |  |  | 
              
                | thebestUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: cusagoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1679 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 marzo 2009 :  07:04:56     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di spielhahn: 
 
 
 |  |  | Messaggio originario di thebest: 
 per quella barbetta(la peluria sulla base) mi orienterei su un rapace notturno
 
 | 
è una caratteristica anche delle piume dei galliformi
  
 ciao ciao
  
 Gabri
 
 | 
grazie non lo sapevo...va bene credo che tutti siano orientati su quaglia.....quindi si può confermare
 ciao
 
 andrea
 |  
                      | Modificato da - thebest in data 06 marzo 2009  07:07:11
 |  
                      |  |  | 
              
                | Accipiter gentilisModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Olevano RomanoProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   1964 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 marzo 2009 :  08:29:52     
 |  
                      | arrivo in tremendo ritardo, Quaglia anche per me....se mai ce ne fosse bisogno  
 
 
 eppure il vento soffia ancora...
 
 
   |  
                      |  |  | 
              
                | TetraoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: BormioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2749 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 marzo 2009 :  13:05:17     
 |  
                      | Bella questa!  |  
                      |  |  | 
              
                | EliasoriordanUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RivoliProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   3893 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 marzo 2009 :  11:50:11     
 |  
                      | Quaglia di origine domestica suppongo, quelle selvatiche il Natale lo passano al calduccio africano 
 --------------------
 Daniele Capello
 Rivoli (TO)
 
 il mio blog: Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | Accipiter gentilisModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Olevano RomanoProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   1964 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 marzo 2009 :  12:54:39     
 |  
                      | 
   
 
 
 
 eppure il vento soffia ancora...
 
 
   |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |