vorrei sottoporre ai più esperti del forum quattro esemplari del genere xantho tutti raccolti sulla spiaggia di Riccione, per sapere a quale specie appartengano... ho provato una catalogazione dai manuali, ma ho alcuni dubbi... grazie dell'aiuto.
Immagine: 209,42 KB
Modificato da - Estuans Interius in Data 06 novembre 2011 21:18:59
Macchè sei andato bene!! Riprova su questo, è molto comune nelle tue zone, è un alieno, se arriviamo ad una determinazione e qualcuno verifica sui testi il gioco è fatto . Ho anche qualche dubbio sul quarto, ma non ho alternative...
Dai, mica male se penso che è anni che ho smesso con i decapodi. Ad ogni modo circa la tua correzione, visti i solchi (credo cervicali) ed il lobo frontale potrei rilanciare con Panopeus africanus. Paolo
Uhm, io a pelle avrei detto Dyspanopeus sayi. Qualcuno ha un testo o un lavoro per controllare se coincide? Personalmente ne ho visto un solo esemplare.
Uhm, io a pelle avrei detto Dyspanopeus sayi. Qualcuno ha un testo o un lavoro per controllare se coincide? Personalmente ne ho visto un solo esemplare.
I dubbi maggiori erano relativi al terzo esemplare per il quale non sono neppure sicuro si possa parlare di xantidae.
Dyspanopeus sayi?... credevo fosse raro dalle mie parti, invece di esemplari uguali al terzo ne ho sempre trovati parecchi e comunque mi sembrava proprio si trattasse di xantho pilipes...
Con chi ti ha preceduto, ossia con Fabio e Emanuela. Non penso che il terzo appartenga al genere Xantho, e non ho mai visto Dyspanopeus dal vivo, ma dalle fotografie che ne ho visto sembra proprio lui.
Riapro questo posto dopo aver finalmente trovato le pubblicazioni che cercavo. La prima riguarda : Notes on the presence and diffusion of Dyspanopeus say in the Venetian Lagoon. La seconda : First record of Rhitropanopeus harrisii in the italian waters. Credo che lo Xanthidae della terza foto sia proprio un R. harrisii (Gould, 1841) Paolo
ho provato a fare una breve ricerca su google per immagini per Rhithropanopeus harrisii e devo dire che la somiglianza con il terzo granchio è praticamente nulla. Non è che potresti postare qualche immagine sui lavori da te consultati? Ormai ero convinto che si trattasse effettivamente di Dyspanopeus say... grazie
Ciao Fabio di sayi ne ho parecchi e credo di avere anche l'harrisii, ma ho tutto imballato per il prossimo trasloco(paura!!!!!!!!) Devo dire che il pattern non è tipico del say, ma non voglio insistere su un argomento che da tempo non approfondisco. Attendo con curiosità le foto. paolo
Il colore non è il suo. L'animale è stato esposto al sole ed ha perso il colore e si è cotto. Come le chamelea gallina che al sole diventano marroni mentre solitamente sono grigie...
Le immagini che seguono provengono dai seguenti lavori: First record of Rhitropanopeus harrissi in the italian waters (Mizzan & Zanella) Notes on the presence and diffusion od Dyspanopeus say in the Venetian Lagoon (Mizzan)
Devo dire che al confronto qualcosa non mi torna ed altra cosa che non capisco è come Andrea possa dire che il confronto con harrissi risulti nullo. Restiamo in attesa delle foto di Fabio paolo Immagine: 129,08 KB
Paolo, devi aspettare un paio di giorni perchè ora sono spillati su polistirolo. Le due immagini che posti, sì, sono loro, ma le differenze nel carapace sono meno evidenti di quello che sembra dalle immagini, e sì sono facilmente confondibili... Quello che fa la differenza sono le pinze, come puoi ben vedere sono bianchi in R. harrisii e scuri in D. sayi...