|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Lipo
Utente Senior
   
 Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 gennaio 2009 : 19:24:00
|
Phaeocollybia jennyae(P. Karst.) Romagn.
Position in classification: Cortinariaceae, Agaricales, Agaricomycetidae, Agaricomycetes, Basidiomycota, Fungi
Synonymy: Naucoria jennyae P. Karst.
Dati index fungorum
ECOLOGIA - HABITAT:
A) Vendrogno loc. Camaggiore –Lecco- 12.11.2005 B) Vendrogno loc. Sanico –Lecco- 27.07.2008
Prealpi lombarde, altitudine 1100/1000 mt slm.
A) Un folto gruppo al limitare di un bosco di betulla ( Betula pendula) tra erba e foglie. B)In bosco di Abete rosso ( Picea abies) ritrovamento di alcuni esemplari alla base di un tronco.
DESCRIZIONE MACROSCOPICA:
Cappello: Ø 10-30 mm, liscio con fibrille, conico alla nascita ed in seguito conico-campanulato con ambone acuminato, color rosso vivace,bruno arancio, bruno-ocra.
Lamelle: ocra pallido e con la maturazione bruno-ocra, cannella, adnate, larghe, fitte con filo irregolare e con numerose lamellule.
Gambo: 40-70 x Ø 3-5 mm , cilindrico, radicante, nero alla base, bruno porpora e poi chiaro verso l’alto.
Carne: ocracea , fibrosa, con odore e sapore rafanoide, amarognolo.
Habitat: boschi di Abete rosso (Picea abies), estate-autunno.
Commestibilità: non commestibile.
DESCRIZIONE MICROSCOPICA:
Spore: 4,9-5,2x 3,4-3,6 micron, ellissoidali, finemente verrucose, sporata ocracea.
Basidi: tetrasporici clavati, senza gaf
Pleurocistidi e cheliocistidi: cilindrici filiformi leggermente clavati.
Pileipellis: ife parallele, senza gaf.
OSSERVAZIONI: Capita di ritrovarli in boschi di abete rosso alla base vicino alle radici come appare nella foto B. Inizialmente possono essere superficialmente scambiati per la loro forma e per il colore per Hygrocybe sp. ma appena raccolto ci si accorge di essere di fronte ad altra entità. Il ritrovamento rappresentato nelle prime foto, come si può anche vedere, è avvenuto in habitat diverso, nell’ erba, in bosco rado di betulle e senza abeti nelle immediate vicinanze.
|
Modificato da - vladim in Data 20 gennaio 2016 17:00:59
|
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 gennaio 2009 : 19:25:41
|
Immagine:
104,8 KB
A) Phaeocollybia jennyae(P. Karst.) Romagn. |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 gennaio 2009 : 19:26:14
Ordine: Agaricales Famiglia: Cortinariaceae Genere: Phaeocollybia Specie:Phaeocollybia jennyae
|
Immagine:
105,29 KB
A) Phaeocollybia jennyae(P. Karst.) Romagn. |
Modificato da - vladim in data 20 gennaio 2016 17:00:25 |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 gennaio 2009 : 19:26:43
|
Immagine:
108,29 KB
A) Phaeocollybia jennyae(P. Karst.) Romagn. |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 gennaio 2009 : 19:30:04
|
Immagine:
109,22 KB
A) Phaeocollybia jennyae(P. Karst.) Romagn. |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 gennaio 2009 : 19:30:49
|
Immagine:
91,77 KB
B) Phaeocollybia jennyae(P. Karst.) Romagn. |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 gennaio 2009 : 19:31:20
|
Immagine:
108,3 KB
B) Phaeocollybia jennyae(P. Karst.) Romagn. |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 gennaio 2009 : 19:32:15
|
Immagine:
60,09 KB
Spore Phaeocollybia jennyae(P. Karst.) Romagn.
Ciao
Luigi |
 |
|
paoli
Moderatore
   

Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
2784 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2009 : 10:53:43
|
Bellissima scheda di un'altro fungo che non conoscevo. Ciao, Maurizio.
"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo... |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 gennaio 2009 : 19:06:49
|
Ciao Luigi
Bella scheda e specie interessante quando rara......credo di non averla mai incontrata, le phaeocollibie sono in generale funghi di difficile reperibilita' e prediliggono generalmente terreni con substrato a reazione acida, crescono sovente parassitando l'apparato radicale della pianta ospite oppure saprofitando lettiera in decomposizione.
Visto che hai fatto una generosa raccolta, sarei interessato a studiare qualche esemplare.
Grazie e a presto
Enzo Musumeci
|
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 gennaio 2009 : 19:27:19
|
| Messaggio originario di Enzo Musumeci:
.... specie interessante quanto rara......credo di non averla mai incontrata,
|
Grazie ad entrambi 
Enzo, normalmente invidio io le tue raccolte.... 
Alla prima occasione ti invierò exiccata 
Ciao
Luigi |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2009 : 19:30:05
|
| paoli:
Bellissima scheda di un'altro fungo che non conoscevo.
|
Pure io, complimenti a Luigi...
questi micologi ci sorprendono sempre con questi preziosi ritrovamenti... soprattutto la serietà e l'impegno che ci mettono, facendo della buona e seria micologia...
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 gennaio 2009 : 16:38:20
|
ciao
complimenti per il ritrovamento e la bella scheda. una specie che non conoscevo e che ora grazie a te stò memorizzando.
un saluto e un ringraziamento.
giancarlo |
 |
|
zico
Utente Senior
   

Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
573 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 gennaio 2009 : 11:34:17
|
Ottima scheda Zico |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|