Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Mathilda
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/angelap.jpg) Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3972 Messaggi Biologia Marina |
|
siciliaria
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/siciliaria.jpg)
Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2017 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 febbraio 2007 : 17:53:44
|
Si tratta di Trivia bitou, Pallary 1913 diversa da Pusula candidula.
Link![](immagini\link_icon.gif)
A tal proposito i moderatori dovrebbero correggere il suddetto post |
Modificato da - siciliaria in data 03 febbraio 2007 17:54:31 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mathilda
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/angelap.jpg)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3972 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 febbraio 2007 : 18:25:42
|
| Messaggio originario di siciliaria:
Si tratta di Trivia bitou, Pallary 1913 diversa da Pusula candidula.
Link![](immagini\link_icon.gif)
A tal proposito i moderatori dovrebbero correggere il suddetto post
|
Grazie Agatino è la prima volta che ne vedo una .... Ciao![](faccine/253.gif) Angela
"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
blu
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/blu/2006658335_avatar 3.jpg)
Città: napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
4818 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 febbraio 2007 : 23:08:16
|
scusa Agatino ma pusula candidula non è specie atlantica americana sulle coste europee e west africane si trova solo la bitou o sbaglio grazie blu |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
siciliaria
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/siciliaria.jpg)
Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2017 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 febbraio 2007 : 10:55:53
|
Qui alcne risposte
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
PS
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/peter.jpg)
Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 febbraio 2007 : 11:09:47
|
| Messaggio originario di siciliaria:
Si tratta di Trivia bitou, Pallary 1913 diversa da Pusula candidula.
Link![](immagini\link_icon.gif)
A tal proposito i moderatori dovrebbero correggere il suddetto post
|
Fatto, se trovate altri errori, non avete che da segnalarli.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) |
Modificato da - PS in data 04 febbraio 2007 11:10:13 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mitra
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/HOMER.GIF)
Città: copertino
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
1458 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 febbraio 2007 : 18:29:31
|
| Messaggio originario di Peter:
| Messaggio originario di siciliaria:
Si tratta di Trivia bitou, Pallary 1913 diversa da Pusula candidula.
Link![](immagini\link_icon.gif)
A tal proposito i moderatori dovrebbero correggere il suddetto post
|
Fatto, se trovate altri errori, non avete che da segnalarli.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
|
Non per essere pignolo, ma sulla foto è rimasto Trivia candidula ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Daniele
SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mathilda
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/angelap.jpg)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3972 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 30 novembre 2008 : 16:52:57
|
Gentilissimi amici, scusate se riprendo questa discussione, ma vorrei capire .. avendone trovate altre di trivie bianche, le chiamo tutte "bitou"? e se fossero trivie albine? si capisce che sono "bitou" solo per il fatto che sono bianche?
A.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_cool.gif)
"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
myzar
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/myzar.jpg)
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 30 novembre 2008 : 17:08:23
|
No, ci sono altri carattyeri, tipo quella "divisa nel mezzo" stile gagà anni 30. myzar |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mathilda
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/angelap.jpg)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3972 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 30 novembre 2008 : 17:44:39
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Triviidae Genere: Trivia Specie:Trivia bitou
|
![](faccine/137.gif)
Immagine:
182,69 KB
![](faccine/137.gif)
"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io) |
Modificato da - Estuans Interius in data 21 settembre 2012 14:59:06 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
oxon
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 novembre 2008 : 17:58:07
|
A questo punto va quindi riconsiderato quanto appare sul lavoro di Fehse e Landau, 2003. Contributions to triviid systematics (Mollusca, Gastropoda). 6. Early Pliocene Triviidae from the western Mediterranean. in cui si cita Trivia candidula per Estepona, Spagna (primo rinvenimento fossile) ed attualmente distribuita in Florida (Fehse, 1999), Caraibi (Redfern, 2001); al largo delle Isole Canarie, Africa Occidentale sino Malaga, Mediterraneo Occidentale; inoltre viene sinonimizzata con questa Trivia bitou Adanson, 1757 con l'indicazione che si tratta di descrizione pre linneana. Il tutto viene riconfermato in Landau e Fehse, 2004. The Early Pliocene Gastropoda (Mollusca) of Estepona, Southern Spain. Part 3: Trivioidea, Cypraeoidea rimandando la dicussione al lavoro precedente. Riporto una brutta scannerizzazione dai lavori suddetti (tra l'altro presentanti la stessa tavola), in cui appare una trivia nettamente diversa da quella postata. Nei lavori citati appare poi una classificazione generica che distingue quattro entità basati sulla morfologia dei caratteri: Trivia, Pusula, Cleotrivia e Niveria. I lavori sono stati pubblicati rispettivamente su Cainozoic Research e Paleonthos. Immagine:
106,39 KB
oxon |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Lucabio
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/lucabio/2011217192343_prova luca.gif)
Città: Mongardino
Prov.: Asti
Regione: Piemonte
4359 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 dicembre 2010 : 16:12:57
|
Ripropongo anche qui questa discussione per segnalare un esemplare fossile presentato qui..
Link![](immagini\link_icon.gif)
in correlazione anche a quest'altra discussione: Link![](immagini\link_icon.gif)
Ciao!
Luca ![](faccine/253.gif)
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin
Forum geologia e paleontologia - Forum orchidee spontanee
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|