| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  
                | Enzo MusumeciUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Basilea
 Regione: Switzerland
 
 
   8641 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 ottobre 2008 :  18:10:43     
 |  
                      | ....e questa è davvero una specie particolare !......la microscoia mi indica caratteri molto simili al complesso marginata, tuttavia la presente collezione devia in alcune caratteristiche. 
 1. Habitat muscicolo quindi non lignicolo
 
 2. Zona anulare rudimentale, quasi assente
 
 3. Gambo lunghissimo in rapporto al cappello e odore molto debole subfarinaceo
 
 Immagine:
 
   106,79 KB
 |  
                      |  |  |  
                | Enzo MusumeciUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Basilea
 Regione: Switzerland
 
 
   8641 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 ottobre 2008 :  18:11:50     
 |  
                      | ....e questa è davvero una specie particolare !......la microscoia mi indica caratteri molto simili al complesso marginata, tuttavia la presente collezione devia in alcune caratteristiche. 
 1. Habitat muscicolo quindi non lignicolo
 
 2. Zona anulare rudimentale, quasi assente
 
 3. Gambo lunghissimo in rapporto al cappello e odore molto debole subfarinaceo
 
 Immagine:
 
   109,02 KB
 |  
                      |  |  |  
                | Enzo MusumeciUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Basilea
 Regione: Switzerland
 
 
   8641 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 ottobre 2008 :  18:13:35     
 |  
                      | ....e questa è davvero una specie particolare !......la microscoia mi indica caratteri molto simili al complesso marginata, tuttavia la presente collezione devia in alcune caratteristiche. 
 1. Habitat muscicolo quindi non lignicolo
 
 2. Zona anulare rudimentale, quasi assente
 
 3. Gambo lunghissimo in rapporto al cappello e odore molto debole subfarinaceo
 
 Immagine:
 
   83,59 KB
 |  
                      |  |  |  
                | Enzo MusumeciUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Basilea
 Regione: Switzerland
 
 
   8641 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 ottobre 2008 :  18:14:39     
 |  
                      | ....e questa è davvero una specie particolare !......la microscoia mi indica caratteri molto simili al complesso marginata, tuttavia la presente collezione devia in alcune caratteristiche. 
 1. Habitat muscicolo quindi non lignicolo
 
 2. Zona anulare rudimentale, quasi assente
 
 3. Gambo lunghissimo in rapporto al cappello e odore molto debole subfarinaceo
 
 Immagine:
 
   64,57 KB
 |  
                      |  |  |  
                | Enzo MusumeciUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Basilea
 Regione: Switzerland
 
 
   8641 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 ottobre 2008 :  18:16:02     
 |  
                      | ....e questa è davvero una specie particolare !......la microscoia mi indica caratteri molto simili al complesso marginata, tuttavia la presente collezione devia in alcune caratteristiche. 
 1. Habitat muscicolo quindi non lignicolo
 
 2. Zona anulare rudimentale, quasi assente
 
 3. Gambo lunghissimo in rapporto al cappello e odore molto debole subfarinaceo
 
 Immagine:
 
   120,3 KB
 
 
 
 
 
 
 Ciao a presto
 
 
 
 
 
 
 Enzo Musumeci
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | MarianoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Pozzaglia SabinoProv.: Rieti
 
 Regione: Lazio
 
 
   1305 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 ottobre 2008 :  16:00:48     
 |  
                      | Ciao Enzo, bella scheda come sempre.
 Iniziamo coN la laevis.
 Nel suo habitat congeniale (muschio su prato) riesce ad essere abbondantissima come hai illustrato ma siccome hai detto che è abbastanza robusta una micro veloce la farei.......
 La vittiformis anche lei, andrebbe ispezionata al micro, perchè come tu sai si nascondono diverse specie praticamente identiche (aktinsoniana, caulocystidiata,perplexa,alluviana).
 Per l'ultima anche qui, una volta accertato i caratteri micro c'è poco da dire, è il famoso complesso marginata che non conosce limiti nemmeno sull'habitat anche esclusivamente muscicolo.
 Sono state coniate in passato diverse entità proprio pe l'habitat oltre per alcune differenze micro( unicolor,hygrophila,paludinella,praticola ecc)e se puoi fai una micro veloce.
 Ciao
 Mariano
 
 |  
                      |  |  |  
                | MarianoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Pozzaglia SabinoProv.: Rieti
 
 Regione: Lazio
 
 
   1305 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 ottobre 2008 :  16:08:36     
 |  
                      | Ciao Enzo dimenticavo, la terza specie condivide muschi insieme alla vittiformis ma l'ho trovata anche su muschi intorno ai ginepri.
 Ho un ritrovamento anche su muschio crescente in pascoli di montagna.
 Per quanto riguarda le mie zone, la fruttificazione "galerinica" è prossima e penso che dai primi di novembre inizierò ha fare ritrovamenti.
 Ciao a tutti,
 Mariano
 |  
                      |  |  |  
                
                |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |