|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
remar88
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/remar88/201241210127_antonio.jpg) Città: pescara
Regione: Abruzzo
1552 Messaggi Flora e Fauna |
|
paoloemilio
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
655 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 luglio 2008 : 21:17:34
|
Buona la prima! Complimentissimi per il rinvenimento Ciao Paoloemilio |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
majella
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: atessa
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
1056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 luglio 2008 : 11:50:53
|
Temo non si tratti di Viola magellensis, ma di Viola eugeniae. Le due specie possono facilmente essere confuse, specie quando si osservano individui ridotti di quest’ultima.
Basandoci sulla chiave del genere Viola del Pignatti, la distinzione potrebbe essere quelle di osservare i fusti, che in V. magellensis sono striscianti fra le rocce. Per far ciò bisognerebbe spostare i sassi, e questo lo sconsiglio vivamente, in quanto si potrebbero danneggiare le piante. È da ricordarsi infatti che la Viola della Majella è una pianta molto rara, più comune risulta la Viola di Eugenia, che però è anch’essa un endemita del centrappennino.
Provo allora a fare una distinzione delle due specie, con l’aiuto delle immagini. Una prima cosa che salta all’occhio, osservando la corolla dei fiori a confronto, è che le linee scure delle nervature dei petali in V.eugeniae penetrano anche nella fauce gialla, cosa che non avviene in V.magellensis (questa è una osservazione del tutto personale, non so fino a che punto valida, ma che finora si è sempre dimostrata giusta). La dimensione della corolla varia dai 2 – 4 cm per V.eugeniae a 2 – 2,5 cm per V.magellensis Il colore della corolla in V.magellensis è sempre viola, con tonalità più chiare o più scure, mentre la V.eugeniae può assumere diversi colori.
Un secondo particolare importante riguarda la lunghezza dello sperone. Come si può osservare dalla terza immagine V. magellensis ha uno sperone molto lungo, (da 8 fino a 10 mm), mentre in V.eugenia arriva fino a 4 mm.
La terza coppia di immagini riguarda le foglie; pare evidente subito la pelosità nella V. magellense, ma non so se questo è un carattere costante o possano essere anche del tutto glabre (personalmente le ho sempre incontrate più o meno pelosette, specie quelle più giovani), certo è che hanno un margine molto meno ondulato e intero.
Ultimo particolare: in genere le piante di V.magellensis sono sparse qua e la fra gli sfasciumi di pietre, spesso con un singolo fiore, mentre V.eugeniae può presentarsi in comunità molto numerose.
Buona ricerca…
Marco
Viola eugeniae
89,01 KB
Viola magellensis
75,39 KB |
Modificato da - a p in data 20 luglio 2008 13:22:26 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
majella
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: atessa
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
1056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 luglio 2008 : 11:51:53
|
Sperone della V.magellensis
Viola magellensis
|
Modificato da - a p in data 20 luglio 2008 13:05:42 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
majella
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: atessa
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
1056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 luglio 2008 : 11:53:36
|
Viola magellensis
Viola eugeniae
|
Modificato da - a p in data 20 luglio 2008 13:06:44 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
paoloemilio
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
655 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 luglio 2008 : 12:26:07
|
Ci hai dato una buona lezione, per di più fotografica. Complimenti per la precisione (le foglie dicono tutto) e scusatemi per la gioia e la fretta di riconoscere un fiore così rato del mio caro Appennino Grazie Majella majellensis. Paoloemilio |
Modificato da - paoloemilio in data 20 luglio 2008 12:27:26 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
9799 Messaggi
|
Inserito il - 20 luglio 2008 : 13:08:30
|
Dobbiamo essere davvero onorati di avere delle foto di Viola magellensis, fate una ricerca e non ne troverete molte. Forse una o due Grazie Marco
Presento una ricerca suo google. Questa discussione è al 2° posto in data odierna
Viola magellensis ricerca su Google 20/7/2008
Alessandro PD ![](faccine/51.gif)
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
majella
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: atessa
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
1056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 luglio 2008 : 13:41:24
|
Allora in onore a questo piccolo grande fiore, aggiungiamo altre immagini.
Immagine:
184,95 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
majella
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: atessa
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
1056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 luglio 2008 : 13:42:07
Classe: Dicotyledones Ordine: Malpighiales Famiglia: Violaceae Genere: Viola Specie:Viola magellensis
|
Immagine:
144,19 KB |
Modificato da - Centaurea in data 21 giugno 2019 20:20:21 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
majella
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: atessa
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
1056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 luglio 2008 : 13:42:47
|
Immagine:
202,13 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
majella
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: atessa
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
1056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 luglio 2008 : 13:43:27
|
Immagine:
191,99 KB |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|