Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Fabiano
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Incisa Val d'Arno
Prov.: Firenze
Regione: Italy
100 Messaggi Tutti i Forum |
|
Fabiano
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Incisa Val d'Arno
Prov.: Firenze
Regione: Italy
100 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 febbraio 2008 : 17:40:49
Classe: Dicotyledones Ordine: Ranunculales Famiglia: Ranunculaceae Genere: Helleborus Specie:Helleborus viridis
|
Helleborus viridis ssp. viridis
189,88 KB
Fabiano Link![](immagini\link_icon.gif)
|
Modificato da - Centaurea in data 07 febbraio 2014 20:23:34 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fabiano
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Incisa Val d'Arno
Prov.: Firenze
Regione: Italy
100 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 febbraio 2008 : 17:43:49
Classe: Monocotyledones Ordine: Asparagales Famiglia: Amaryllidaceae Genere: Galanthus Specie:Galanthus nivalis
|
Galanthus nivalis
100,95 KB
Fabiano Link![](immagini\link_icon.gif)
|
Modificato da - a p in data 22 febbraio 2008 22:04:14 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fabiano
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Incisa Val d'Arno
Prov.: Firenze
Regione: Italy
100 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 febbraio 2008 : 17:48:19
Classe: Dicotyledones Ordine: Cornales Famiglia: Cornaceae Genere: Cornus Specie:Cornus mas
|
Cornus mas
119,06 KB
Fabiano Link![](immagini\link_icon.gif)
|
Modificato da - a p in data 22 febbraio 2008 22:05:15 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fabiano
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Incisa Val d'Arno
Prov.: Firenze
Regione: Italy
100 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 febbraio 2008 : 17:52:55
Classe: Dicotyledones Ordine: Fagales Famiglia: Betulaceae Genere: Alnus Specie:Alnus glutinosa
|
Alnus glutinosa
165,18 KB
Fabiano Link![](immagini\link_icon.gif)
|
Modificato da - a p in data 22 febbraio 2008 22:07:14 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fitz
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/fitz.jpg)
Città: Carbonia
Prov.: Carbonia Iglesias
Regione: Sardegna
1489 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 febbraio 2008 : 19:02:14
|
Un bel inizio di stagione!![](faccine/264.gif)
La prima foto mi piace molto...la foglia alla base delle fioriture compone molto bene l'immagine.
A si biri da Fitz![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_cool.gif)
Gli alberi sono le colonne del mondo, quando tutti gli alberi saranno tagliati il cielo cadrà sopra di noi (proverbio indio) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Phobos
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/phobos.jpg)
Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 febbraio 2008 : 20:58:39
|
Complimenti per le immagini davvero belle Fabiano!!!
Un saluto da phobos. ![](faccine/51.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Angelo47
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Ceparana - Bolano
Prov.: La Spezia
Regione: Liguria
725 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 febbraio 2008 : 21:03:20
|
Complimenti per le immagini, l'Elleboro ora si chiama Helleborus viridis L. ssp. viridis. Angelo
Angelo Mazzoni |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fabiano
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Incisa Val d'Arno
Prov.: Firenze
Regione: Italy
100 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 febbraio 2008 : 05:42:06
|
Grazie a tutti.
Per quanto riguarda l'elleboro, seguendo le chiavi del Pignatti, Ho sempre identificato l'elleboro verde che cresce in zona con H. odorus. Il viridis il pignatti lo dava limitato al nord Italia. Chiedo scusa non sono aggiornato, sono rimasto fermo a questo testo, ora H. odorus è di nuovo incluso in viridis?
Fabiano Link![](immagini\link_icon.gif)
| Messaggio originario di Angelo47:
Complimenti per le immagini, l'Elleboro ora si chiama Helleborus viridis L. ssp. viridis. Angelo
Angelo Mazzoni
|
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Phobos
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/phobos.jpg)
Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 febbraio 2008 : 10:39:39
|
| ... ora H. odorus è di nuovo incluso in viridis? |
Si, come dice giustamente Angelo ... ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Un saluto da phobos. ![](faccine/51.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
UFO74
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Mele
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2549 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 febbraio 2008 : 11:26:59
|
| Messaggio originario di Phobos:
| ... ora H. odorus è di nuovo incluso in viridis? |
Si, come dice giustamente Angelo ... ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Un saluto da phobos. ![](faccine/51.gif)
|
In teoria sì, ma in pratica non ci si capisce niente, c'è uno studio (su base morfometrica) di Cristofolini che porta ad includere l'Helleborus odorus W. et K. della Toscana in H. viridis L. ssp. viridis, la mia impressione, da modesto dilettante, è che H. viridis ed H. bocconei "sciamino" letteralmente una nell'altra e che il "pignattiano" H. odorus faccia parte dello sciame, insomma dove "cominci" una specie e dove "finisca" l'altra temo sia una questione da affidare alle "dispute" tra specialisti...
Ciao Umberto |
Modificato da - UFO74 in data 23 febbraio 2008 11:29:35 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fabiano
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Incisa Val d'Arno
Prov.: Firenze
Regione: Italy
100 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 febbraio 2008 : 18:00:26
|
| Messaggio originario di UFO74:
| Messaggio originario di Phobos:
[quote]... ora H. odorus è di nuovo incluso in viridis? |
Si, come dice giustamente Angelo ... ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) |
Be non posso che adeguarmi, grazie per la precisazione, aggiorno il nome nel mio archivio.
Fabiano Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
sky7
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/sky7/20091615654_saturno mini.jpg)
Città: Osoppo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1949 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 febbraio 2008 : 18:11:22
|
Belle foto, complimenti. Ho dato un'occhiata anche al tuo sito: le foto alle orchidee sono stupefacenti!
Luciano |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fabiano
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Incisa Val d'Arno
Prov.: Firenze
Regione: Italy
100 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 febbraio 2008 : 01:41:30
|
| Messaggio originario di sky7:
Belle foto, complimenti. Ho dato un'occhiata anche al tuo sito: le foto alle orchidee sono stupefacenti!
Luciano
|
Grazie, le orchidee in generale sono stupefacenti. E' per causa loro che ho iniziato a interessarmi di botanica e fotografia.
Fabiano Link![](immagini\link_icon.gif)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|