testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
  INSETTI
   Mecoptera Megaloptera Neuroptera Raphidioptera Siphonaptera
 Neuroptera
 Neurottero di stagione - 1° trimestre 2008
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 09:31:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Alberto !

Rispondo alle tue domande cominciando dalle più facili:

La larva matura di un sisiride è lunga circa 4-6 mm (prendilo come ordine di grandezza).

Quelle strutture a pallini ai lati del capo sono gli occhi, in termine tecnico stemmata. Sono tipici delle larve di insetti olometaboli (cioé a metamorfosi completa). Nella foto sotto si vedono meglio .

Immagine:
Neurottero di stagione - 1° trimestre 2008
268,83 KB

La mancanza di foto non sorprende. Gli adulti sono abbastanza localizzati ma non rari, anzi dove ci sono ce ne sono molti. Ma per me non è questo il motivo del loro "scarso protagonismo" , né il fatto che in realtà la loro presenza è limitata a certi periodi dell'anno. Probabilmente non vengono riconosciuti e non attirano l'interesse [questo è uno dei motivi per cui abbiamo lanciato il post "Neurottero di stagione" ].

Sulle quote e le profondità devo dichiarare la mia ignoranza. Bisognerebbe conoscere fino a che quota e a che profondità si trovano le spugne. Comunque le condizioni ottimali per queste ultime sono legate alla ricca presenza di sostanza organica nell'acqua, quindi nei laghi oligotrofici in quota non credo si siano.


Ciao a tutti


verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26216 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 16:03:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao, Roberto

e grazie delle risposte


siccome qualche volta mi capita di esplorare torbiere, paludi, stagni, immissari ed emissari di laghetti.... alla ricerca di gasteropodi o bivalvi (e non solo)...

vorrei capire bene (o vedere meglio) cosa sono queste benedette spugne
nel caso me le trovassi davanti....

per la quota
in una ricerca generica ho trovato su Wikipedia queste esatte parole:
"Ecologia
Le spugne d' acqua dolce, rappresentate dalle Demospongie appartenenti alla famiglia Spongillidae, abitano i fiumi ed i laghi di tutti i continenti (escluso l' Antartide) fino ad altitudini di 2.000 metri. I Poriferi possono avere vita solitaria o costituire dense colonie che, come accade con le madrepore, diventano importanti habitat per comunità animali e vegetali."

hai da mandarmi qualche link interessante dove si possano vedere meglio ?


intanto proseguo nelle ricerche..............alberto
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 19:11:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
SLURP Alberto caro
Mi elenchi degli ambienti che mi danno un brividino nella schiena. Per uno come me, nato e cresciuto alle foci del Po dove ho imparato prima ad usare il retino che la forchetta, la vita acquatica è un'attrattiva irresistibile !!!

Fra l'altro ci potresti trovare ben tre famiglie di Neurotteri (Osmilidi, Sisiridi e Nevrortidi) ed una di Megalotteri (Sialidi).

Ma torniamo alle spugne.

Io, naturalmente, non sono un esperto di spugne. Le ho incontrate studiando i Sisiridi ed ho capito che, nonostante non siano che degli ammassi di cellule, sono organismi estremamente interessanti che presentano degli adattamenti all'ambiente anche sofisticati.

Dal punto di vista dell'aspetto sono delle specie di "blob" senza forma fissa. L'unica regola è che con l'acqua ferma producono delle ramificazioni, altrimenti mantengono un aspetto crostoso (o situazioni intermedie). Il riconoscimento lo si fa in laboratorio esaminando al microscopio, dopo adeguata preparazione, le spicole (che sono le strutture rigide che costituiscono lo "scheletro" della spugna).

In rete c'è ben poco. Ti posso consigliare solo due siti (il migliore è addirittura in tedesco ) con un buon numero di foto:
Link

Link

Posso inoltre consigliarti, per un approfondimento "spinto", un lavoro molto buono di due ricercatori italiani su tutte le spugne d'acqua dolce europee:
Pronzato R. & Manconi R., 2001 – Atlas of European freshwater sponges. Annali del Museo civico di Storia naturale di Ferrara, 4: 3-64.

Buone passeggiate a tutti .

Ciao

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26216 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 gennaio 2008 : 20:39:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Roberto

e grazie dei link....molto interessanti

un'altra domanda:
dove si trovano Plecoptera o Trichoptera è possibile trovare Neurotteri ?

possono convivere assieme o gli ambienti sono completamente diversi ?



grazie..............alberto
Torna all'inizio della Pagina

neurottero
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1221 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 gennaio 2008 : 09:33:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi intrometto solo per dire ad Alberto che, grufolando alla ricerca dei miei amati Neurotteri, trovo regolarmente tanto Plecoptera che Trichoptera (questi secondi in quantità a volte industriale) che smisto regolarmente ai colleghi plecotterologi e tricotterologi.

Buone cose

Agostino Letardi
Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26216 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 gennaio 2008 : 16:55:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

ciao, Agostino


bene .....allora so dove potrò andare a sbirciare




un saluto...........alberto
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 gennaio 2008 : 17:34:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Agostino ha ragione, i pochi Neurotteri anfibiotici (con stadi preimmaginali acquatici) coabitano spesso con i ben più numerosi (almeno come numero di specie) Tricotteri e Plecotteri (ai quali aggiungerei almeno gli Efemerotteri).

Può essere lo stesso tratto di fiume, o lago, ma può essere anche lo stesso microhabitat! Ci sono ad esempio dei Tricotteri specilizzati nel nutrirsi di spugne che coabitano con i Sisiridi.

Anche in questo caso per un approfondimento "scientifico" si veda il recente (e molto bello): Carla Corallini and Elda Gaino - The caddisfly Ceraclea fulva and the freshwater sponge Ephydatia fluviatilis: a successful relationship. Tissue and Cell, 35(1): 1-7. February 2003
Link

Un caro saluto a tutti .

Ciao Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 gennaio 2008 : 10:11:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nessuno si è chiesto come respirano 'ste larve di Sisiride?

Hanno una serie di branchie, fissate sull'angolo esterno e ripiegate sotto l'addome [con questa terminologia se mi legge qualche entomologo professionista sono ].
In questa foto si intravvedono (con le freccette rosse indico il punto di intersezione):


Immagine:
Neurottero di stagione - 1° trimestre 2008
111,79 KB


Alla presenza di queste branchie è legato anche un gustoso, ed antico, aneddoto: quando il Prof. John Obadiah WESTWOOD trovò una larva del nostro insetto all'interno di una spugna d'acqua dolce non seppe che pesci pigliare. Lo considerò un insetto adulto e comincò a scrivere lavori scientifici su questa scoperta.

Per vostra curiosità ve ne faccio la lista:

Westwood, J. O. 1839. Anomalous insect found in Spongilla fluviatilis. Magazine of Natural History (N.S.) 3: 200. No figures.
[questo lo trovate in rete: Link ]

Westwood, J. O. 1839. [Note on an anomalous insect found on Spongille fluviatile.] Annales des Sciences Naturelles, Zoologie (2) 11: 380. No figures.

Westwood, J. O. 1842. Description of some insects which inhabit the tissue of Spongilla fluviatilis. Transactions of the [Royal] Entomological Society of London 3 [=(1) 3]: 105-108. 1 plate

Westwood, J. O. 1848. The spongilla insect. Gardener's Chronicle and Agricultural Gazette 1848: 557. 5 figures.

La cosa buffa è che nel 1842 descrisse la larva come una nuova specie (e nuovo genere): Brachiotoma spongillae Westwood, 1842

Ciao Roberto


PS: naturalmente se qualcuno di voi possedesse o trovasse le pubblicazioni in elenco non dimenticatevi di inviarmene una copia (io non ce le ho!!!)



verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 febbraio 2008 : 11:06:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Neuroptera Famiglia: Sisyridae Genere: Sisyra Specie:Sisyra nigra
Prima di passara ad un'altra "stagione" mi pareva doveroso postare un adulto di Sisyra nigra (purtroppo ). Lunghezza sul mezzo centimetro. Fra un po' sfarfalla (marzo al sud, aprile al nord).


Immagine:
Neurottero di stagione - 1° trimestre 2008
278,07 KB

Ciao Ciao Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,63 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net