| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | robivetUtente V.I.P.
 
    
 
                Città: AbbiategrassoProv.: Milano
 
 
   203 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | robivetUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: AbbiategrassoProv.: Milano
 
 
   203 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 settembre 2007 :  14:09:56     Classe: Hexapoda Ordine:  Hemiptera Heteroptera Famiglia: Lygaeidae Genere:  Beosus  Specie:Beosus maritimus
 
 |  
                      | la seconda: 
 
 Immagine:
 
   189,41 KB
 |  
                      | Modificato da - Paris in data 27 settembre 2007  01:49:24
 |  
                      |  |  | 
              
                | robivetUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: AbbiategrassoProv.: Milano
 
 
   203 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 settembre 2007 :  14:10:52     Classe: Hexapoda Ordine:  Hemiptera Heteroptera Famiglia: Nabidae Genere:  Nabis  Specie:Nabis sp.
 
 |  
                      | la terza: 
 
 Immagine:
 
   137,57 KB
 |  
                      | Modificato da - Paris in data 27 settembre 2007  01:50:50
 |  
                      |  |  | 
              
                | robivetUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: AbbiategrassoProv.: Milano
 
 
   203 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 settembre 2007 :  14:11:43     Classe: Hexapoda Ordine:  Hemiptera Heteroptera Famiglia: Miridae Genere:  Adelphocoris  Specie:Adelphocoris ticinensis
 
 |  
                      | la quarta: 
 
 Immagine:
 
   231,03 KB
 |  
                      | Modificato da - Paris in data 28 settembre 2007  16:31:41
 |  
                      |  |  | 
              
                | robivetUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: AbbiategrassoProv.: Milano
 
 
   203 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 settembre 2007 :  14:13:59     Classe: Hexapoda Ordine:  Hemiptera Heteroptera Famiglia: Miridae Genere:  Adelphocoris  Specie:Adelphocoris ticinensis
 
 |  
                      | e l'ultima: 
 
 Immagine:
 
   217,96 KB
 
 Queste ultime due le avevo già postate nel mio precedente messaggio in risposta a Paris per ringraziarlo (ciao Paris)ma non deve aver più riguardato il post..
 
 Grazie Roberto.
 |  
                      | Modificato da - Paris in data 02 luglio 2009  08:46:27
 |  
                      |  |  | 
              
                | ParisModeratore
 
      
 
 
 
                Città: SondrioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   5748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 settembre 2007 :  14:31:50     
 |  
                      | Alcune specie di Miridae  da te postate in questa discussione risultano essere particolarmente interessanti e problematiche. Infatti non mi sono azzardato a dare il nome della specie perché alcuni caratteri non riesco a vederli bene in foto (colore delle antenne, colorazione del dorso, peli e setole). Le ultime due foto raffigurano degli Adelphocoris sp. del gruppo detritus/ticinensis  per le quali ci vorrebbe un ingrandimento maggiore. Nel caso del Nabis, del gruppo punctatus/pseudoferus  è invece indispensabile esaminare la capsula genitale del maschio (parameri). 
 -----------
 "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
 |  
                      |  |  | 
              
                | robivetUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: AbbiategrassoProv.: Milano
 
 
   203 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 settembre 2007 :  10:18:11     
 |  
                      | Ciao Paris, grazie per i chiarimenti, cosa posso fare per aiutarti a chiarire la situazione ?
 Potrebbe essere utile sapere che nell'atlante della biodiversità nel Parco del Ticino edizione 2002 tra gli Amblytylus sono segnalate le specie A. brevicollis e A. jani?
 Tra gli Adelphocoris sono segnalati A. lineolatus (direi timidamente di no
  ) A. seticornis (Pure no?) A. ticinensis, A. vandalicus 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | robivetUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: AbbiategrassoProv.: Milano
 
 
   203 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 settembre 2007 :  10:36:08     Classe: Hexapoda Ordine:  Hemiptera Heteroptera Famiglia: Miridae Genere:  Adelphocoris  Specie:Adelphocoris ticinensis
 
 |  
                      | Provo ad aggiungere una foto di uno dei due Adelphocoris se casualmente può tornare utile, purtroppo non è il massimo qualitativamente ma è l'unica che ho disponibile. 
 
 Immagine:
 
   243,24 KB
 
 Ciao, Roberto
 |  
                      | Modificato da - Paris in data 28 settembre 2007  16:32:46
 |  
                      |  |  | 
              
                | ParisModeratore
 
      
 
 
 
                Città: SondrioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   5748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 settembre 2007 :  13:22:48     
 |  
                      | C'è da fare una premessa: molti Miridae sono difficili da classificare anche disponendo degli insetti in natura. Dalle foto diventa davvero arduo per non dire impossibile. Qui ci troviamo di fronte a uno di questi casi. Pertanto,  se ci volessimo fidare dell'atlante, sarebbe bene conoscere il nome dell'esperto che ha classificato le specie: se si tratta di un collega noto potremmo anche fidarci, ma il condizionale è sempre d'obbligo in questi casi. Ma, se si tratta di studente che ha fatto una tesi o di qualche persona che si è improvvisata esperta (i parchi sono pieni di politici che danno consulenze le più strane) allora tutto va preso con le pinze. I dati dell'atlante del Parco possono dunque deporre a favore di Adelphocoris ticinensis, e cioè l'esemplare con le antenne unicolori (senza la parte terminale più chiara). Per l'altro avrei bisogno di un ingrandimento dell'antenna.
 Per quanto riguarda il genere Amblytylus, a parte i caratteri presenti nella vescica del phallus, il gruppo dell'A.jani/nasutus è munito sul dorso di peli neri frammisti a chiari, il gruppo dell'A.brevicollis ha tutti i peli chiari e solo quelli del cuneo possono essere un po' più scuri. Dopo aver esaminato questi particolari, per arrivare aalla specie, ci sarebbero poi da valutare i rapporti tra la lunghezza del secondo articolo antennale e la larghezza del pronoto ecc. Capirai benissimo che tutto ciò non è desumibile dalle tue foto, se non ad ingrandimenti maggiori che - tuttavia - le farebbero risultare sfuocate.
 
 -----------
 "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
 |  
                      |  |  | 
              
                | robivetUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: AbbiategrassoProv.: Milano
 
 
   203 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 settembre 2007 :  15:29:41     
 |  
                      | Grazie per i chiarimenti, sei stato molto esaustivo.... ed io devo proprio imparare molto anzi moltissssssssimo  
 Grazie della pazienza
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | ParisModeratore
 
      
 
 
 
                Città: SondrioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   5748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 settembre 2007 :  16:30:30     
 |  
                      | Per quanto riguarda l'Adelphocoris ticinensis dell'ultima foto (articoli antennali unicolori) possiamo anche darlo per buono, visto che siamo proprio nel Parco del... Ticino. 
 -----------
 "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
 |  
                      |  |  | 
              
                | robivetUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: AbbiategrassoProv.: Milano
 
 
   203 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 settembre 2007 :  10:00:24     
 |  
                      | Ok, prendo nota. 
 Grazie Roberto
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |