Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Descrizione: Specie di colore nero-bronzato facilmente riconoscibile per avere il corpo interamente ricoperto di lunghi peli bianchi, riuniti in grossi ciuffi ai lati del pronoto e delle elitre
Habitat: L'adulto si incontra alle basse e medie altitudini nei prati, lungo i sentieri o nelle radure, posato sui fiori, soprattutto di composite ed ombrellifere. La larva trascorre l'inverno nei fusti secchi delle piante ospiti
Comparsa adulti: Primavera-estate
Piante ospiti:Euphorbia, Ferula, Thapsia, Cynara
Distribuzione: Mediterraneo occidentale. In Italia: Puglia, Calabria, Sicilia (sottospecie nominale); Sardegna (ssp. reducta)
SICILIA - Capaci (PA), 2 giugno 2006
Ben visibili in questa foto e nella successiva i ciuffi di peli bianchi che sulle elitre formano una fascia nel terzo apicale