|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Ezallot
Utente Senior
   
Città: Monster
Regione: Netherlands
974 Messaggi Tutti i Forum |
|
paolo45
Utente Senior
   
Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2812 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 agosto 2025 : 10:13:46
|
Melitaea athalia. Ciao Paolo |
Link |
 |
|
Ezallot
Utente Senior
   
Città: Monster
Regione: Netherlands
974 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 agosto 2025 : 20:35:03
|
Grazie Paolo. Puoi indicarmi i caratteri che guardi? |
|
 |
|
paolo45
Utente Senior
   
Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2812 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 agosto 2025 : 09:42:20
|
Per determinare le specie del genere Melitaea occorre guardare più particolari perché i caratteri sono spesso variabili. In Melitaea aurelia i disegni neri formano un reticolo uniforme, senza fasce particolarmente sviluppate, così da delimitare aree fulve di dimensioni simili, mentre in Melitaea athalia la fascia centrale è più grande rispetto alle altre. In Melithaea athalia, sull’ala anteriore tra la terza nervatura mediana e la prima cubitale, la macchia fulva marginale a forma di punta di freccia è più lunga e pronunciata rispetto alle altre. Per quanto riguarda Melithaea athalia e Melithaea celadussa le due specie non sono distinguibili dall’aspetto esteriore, ma è necessario l’esame dell’armatura genitale, ma nella zona della tua osservazione ho sempre trovato solo Melithaea athalia. Ciao Paolo |
Link |
 |
|
Ezallot
Utente Senior
   
Città: Monster
Regione: Netherlands
974 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 agosto 2025 : 11:52:26
|
Grazie della risposta e insisto con un altro esemplare in cui, mi sembra, le macchie arancioni abbiano piu o meno la stessa dimensione... Immagine:
51,94 KB |
|
Modificato da - Ezallot in data 06 agosto 2025 11:55:26 |
 |
|
Ezallot
Utente Senior
   
Città: Monster
Regione: Netherlands
974 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 agosto 2025 : 11:54:19
|
Immagine:
49,63 KB |
|
 |
|
Ezallot
Utente Senior
   
Città: Monster
Regione: Netherlands
974 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 agosto 2025 : 16:00:02
|
Aggiungo un confronto tra due esemplari...sembrerebbe il primo una aurelia ed il secondo una athalia...o sbaglio? ...grazie ancora per l'aiuto a capire...il mio progetto da pensionato e' determinare tutti i coinquilini nel terreno che abbiamo...a cominciare dalle farfalle...
Immagine:
206,62 KB |
|
 |
|
paolo45
Utente Senior
   
Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2812 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 agosto 2025 : 23:14:14
|
Sulla athalia non ci sono dubbi, mentre effettivamente la prima potrebbe essere una aurelia all'80%, rimane il dubbio per la macchia sul margine delle anteriori a forma di punta di freccia. Purtroppo con alcuni esemplari del genere Melitaea la certezza si ha solo dall'esame dei genitali. Ciao Paolo
|
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|