testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Levantina? Dal Deserto di Giuda (IL)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

marco palmieri
Utente Senior

Città: Bologna


1909 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 maggio 2025 : 13:47:15 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Stimolato dai recenti interventi di Luca90 e Ang, chiedo id per due gasteropodi, entrambi provenienti dal Deserto di Giuda (Israele). Appartenenti a lotti differenti, li avevo entrambi identificati come Levantina spiriplana cesareana, ma le notevoli differenze morfologiche e dimensionali mi hanno sempre lasciato in forte dubbio.
Il primo nicchio (le 3 foto in alto della tavola) misura 2.4 cm, il secondo (3 foto in basso) misura 3.8 cm.

Immagine:
Levantina? Dal Deserto di Giuda (IL)
265,2 KB



marco palmieri
Utente Senior

Città: Bologna


1909 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 giugno 2025 : 11:15:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Up

Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 giugno 2025 : 16:03:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao, perdona il ritardo; al momento vengono riconosciute le due sottospecie s. spiriplana e s. caesareana, ma dal lavoro di korabek che avevo menzionato nell'altra discussione gli autori evidenziano come esemplari senza ombelico classificabili come caesareana finiscono in punti diversi nell'albero filogenetico; siamo quindi di fronte all'ennesimo caso di inconsistenza di questo tipo di caratteri morfologici, tra cui si possono includere anche le dimensioni, molto influenzate dall'ambiente; comunque per il momento gli autori considerano l'esistenza di quelle due sottospecie, ma sicuramente c'è bisogno di uno studio più approfondito per chiarire come stanno le cose, come ad es. quelli portati avanti negli ultimi 20 anni dagli autori spagnoli sul gen. Iberus

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

marco palmieri
Utente Senior

Città: Bologna


1909 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 giugno 2025 : 17:33:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Angelo.. Andiamo di ssp. #128521;

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,81 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net