|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione |
|
Isha88
Utente V.I.P.
Città: Bergamo
128 Messaggi Tutti i Forum |
|
Isha88
Utente V.I.P.
Città: Bergamo
128 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 febbraio 2025 : 16:32:46
|
Immagine: 61,54 KB |
|
|
|
Isha88
Utente V.I.P.
Città: Bergamo
128 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 febbraio 2025 : 16:33:18
|
Immagine: 64,34 KB |
|
|
|
Chalybion
Moderatore
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13290 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 febbraio 2025 : 17:45:15
|
Direi di no, troppo differenti le anellature addominali, scarse in chrysidiformis che ha colori molto più aranciati; il genere direi che è Bembecia e la specie da ricercare tra ichneumoniformis e scopigera, due specie molto simili anche avendole "in mano"; la prima è molto più diffusa ma la cosa è poco utile per la diagnosi certa. |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
|
|
Isha88
Utente V.I.P.
Città: Bergamo
128 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 febbraio 2025 : 14:54:50
|
| Messaggio originario di Chalybion:
Direi di no, troppo differenti le anellature addominali, scarse in chrysidiformis che ha colori molto più aranciati; il genere direi che è Bembecia e la specie da ricercare tra ichneumoniformis e scopigera, due specie molto simili anche avendole "in mano"; la prima è molto più diffusa ma la cosa è poco utile per la diagnosi certa.
|
Grazie! Leggendo un po' di informazioni per l'ID proponderei per B. ichneumoniformis, ma il dubbio rimane. L'esemplare che ho fotografato è una femmina, corretto? |
|
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|