Autore |
Discussione  |
|
strombus
Utente V.I.P.
  
Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
385 Messaggi Biologia Marina |
|
strombus
Utente V.I.P.
  
Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
385 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 02 maggio 2014 : 11:03:38
|
Peculiare è la biologia del mollusco conchifero natante e i rapporti (parassitismo-commensalismo)che stabilisce con il sifonoforo Velella v. durante la loro vita pelagica. Singoli o più esemplari di Janthina p. anche in diversi fasi di crescita aderiscono e si fanno trasportare sul disco inferiore della V.v. Immagine:
286,02 KB |
 |
|
strombus
Utente V.I.P.
  
Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
385 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 02 maggio 2014 : 11:18:38
|
Verosimilmente il mollusco cresce e si nutre del nannoplacton pelagico che aderisce ai "tentacoli" mucosi del disco inferiore del sifonoforo e per aderire meglio a questo, il margine dell'apertura di Janthina p. è pressoché lineare al tetto del disco; inoltre con la crescita del mollusco si appesantisce "la barchetta di San Pietro" che tende ad affondare e per questo che il mollusco contribuisce alla galleggiabilità producendo una zattera di bolle e che poi gli servirà per condurre singolarmente vita pelagica. Immagine:
168,6 KB |
 |
|
strombus
Utente V.I.P.
  
Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
385 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 02 maggio 2014 : 11:29:50
|
Nella fase riproduttiva Janthina p. conduce singolarmente vita pelagica, il margine esterno dell'apertura del guscio diventa angolato e produce una serie di ooteche di colore rosa che aderiscono a grappolo nastriforme sotto la zattera di bolle e il mollusco. per i concomitanti eventi o biodiversità marina nell'Area dello Stretto vi posso indicare il seguente link: Link
Immagine:
151,44 KB |
 |
|
Constantine Mifsud
Utente V.I.P.
  
Città: Rabat
210 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 maggio 2014 : 12:35:45
|
I picked out these 60 or so specimens from #288;nejna Bay this week. Immagine:
90,12 KB |
C. Mifsud |
 |
|
Jafo
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
Regione: Italy
258 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 maggio 2014 : 14:56:52
|
Bel report. In tema di spiaggiamenti massicci per le coste laziali (Ladispoli) ricordo l'Aprile 2000 quando le velelle venivano caricate a sacchi dagli addetti alla pulizia delle spiagge. Ovviamente fu un bel raccolto di Janthina pallida  |
 |
|
ClaudioPorcellana
Utente Senior
   

Città: Salbertand
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
829 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 agosto 2024 : 10:52:16
|
Arrivo un po' tardi 
nel 2017 a Camogli colori fantastici immagino che la conchiglia fosse sotto: peccato non saperlo, l'avrei fotografata meglio
Immagine:
241,66 KB |
|
 |
|
|
Discussione  |
|