testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 ORCHIDEE
 Anacamptis berica?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

cianix
Utente Senior


Città: tarcento
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2763 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 maggio 2024 : 15:28:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Da quando è stata descritta questa nuova specie, vedo talvolta (per non dire spesso) in altri luoghi virtuali (forum, gruppi facebook) immagini di Anacamptis pyramidalis che vengono determinate come berica senza alcun confronto, alcuna discussione in merito. Credo che prendere alla leggera la determinazione di una specie non giovi molto, nè a quanti vorrebbero saperne di più, nè a chi si occupa più specificatamente della ricerca e della descrizione di queste nuove entità (dando per scontato che lo siano), che vedono il loro lavoro svilito da quanti non si assumono nemmeno il compito di leggere accuratamente la descrizione della specie. Perchè se le berica sono quelle che si vedono nei social, allora sono tutte berica.

Detto questo, passo a chiedere a chi ne sa di più, dal momento che non l'ho mai vista dal vero, se questo esemplare potrebbe corrispondere a quanto descritto da Doro. Ho appositamente evidenziato con tre colori diversi la lunghezza dello sperone (che mi sembra essere un elemento discriminante), mentre per quanto riguarda gli altri elementi (spiga con pochi fiori e grandi) credo siano già ben visibili. Per quanto riguarda il periodo di fioritura, non so che dire, in questa stazione la fioritura, dal primo fiore all'ultimo, dura almeno un mese e contemporaneamente si aprono fiori come questo e altri completamente differenti per forma, colori e dimensioni.



Immagine:
Anacamptis  berica?
281,55 KB


Immagine:
Anacamptis  berica?
279,19 KB


Immagine:
Anacamptis  berica?
272,04 KB

le mie orchidee su Flickr
-----------------------
"Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita, e per non scoprire in punto di morte che non ero vissuto..."
Henry David Thoreau

"Dammi odoroso all'alba un giardino di fiori bellissimi dove io possa camminare indisturbato."
Walt Whitman.

Modificato da - cianix in Data 21 maggio 2024 15:40:52

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3323 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 maggio 2024 : 12:26:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Queste sono le A. berica dei Colli Berici.
Posterò A. pyramidalis dei Colli Euganei quando fioriranno.

Immagine:
Anacamptis  berica?
131,93 KB

Immagine:
Anacamptis  berica?
160,53 KB

Immagine:
Anacamptis  berica?
167,34 KB

bgiordy
Link
Torna all'inizio della Pagina

cianix
Utente Senior


Città: tarcento
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2763 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 maggio 2024 : 20:52:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per il contributo Giordano.
Tuttavia non sono sicuro, leggendo la descrizione che si trova in rete, che l'ultima immagine corrisponda alla specie, mi sembra di vedere troppi fiori. Oppure è da modificare la descrizione.

le mie orchidee su Flickr
-----------------------
"Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita, e per non scoprire in punto di morte che non ero vissuto..."
Henry David Thoreau

"Dammi odoroso all'alba un giardino di fiori bellissimi dove io possa camminare indisturbato."
Walt Whitman.
Torna all'inizio della Pagina

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3323 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 maggio 2024 : 16:24:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo Doro sono tutte A. Berica. Eventualmente proverò a richiede, visto che deve andare in quel sito.

ciao

bgiordy
Link
Torna all'inizio della Pagina

cianix
Utente Senior


Città: tarcento
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2763 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 maggio 2024 : 22:08:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di bgiordy:

Secondo Doro sono tutte A. Berica. Eventualmente proverò a richiede, visto che deve andare in quel sito.

ciao


Questo è quello che si trova sul sito del Giros:
"Infiorescenza conico-ovoidale-cilindrica, alta 44-58 mm, larga 32-42 mm, con fiori in minor numero (28-44) rispetto ad A. pyramidalis, ma mediamente più grandi, anche nelle singole parti fiorali; colore in genere più carico, dal rosa intenso al ciclamino fino al porpora."

Inoltre:
"La nuova specie è stata descritta a conclusione di studi pluriennali effettuati sui colli Berici (Vicenza), che hanno interessato numerose popolazioni a fioritura differenziata (precoce e tardiva) di Anacamptis pyramidalis. Tali studi hanno comportato molteplici analisi genetiche, cariologiche e morfometriche."

Quindi se Doro ha scritto che i fiori sono in numero da 28 a 44 credo che di infiorescenze ne abbia contate qualche centinaio, altrimenti non avrebbe delimitato numericamente l'infiorescenza in modo così preciso.

le mie orchidee su Flickr
-----------------------
"Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita, e per non scoprire in punto di morte che non ero vissuto..."
Henry David Thoreau

"Dammi odoroso all'alba un giardino di fiori bellissimi dove io possa camminare indisturbato."
Walt Whitman.
Torna all'inizio della Pagina

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3323 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 maggio 2024 : 15:57:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho mandato le foto a Doro e mi ha detto che l'ultima poteva anche essere un ibrido triploide, ma oggi siamo andati insieme a controllare e mi ha confermato che è sicuramente A. berica.

ciao

bgiordy
Link
Torna all'inizio della Pagina

cianix
Utente Senior


Città: tarcento
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2763 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 maggio 2024 : 21:14:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di bgiordy:

Ho mandato le foto a Doro e mi ha detto che l'ultima poteva anche essere un ibrido triploide, ma oggi siamo andati insieme a controllare e mi ha confermato che è sicuramente A. berica.

ciao


Grazie Giordano, ma questa conferma non fa altro che complicare il quadro.
Se adesso vanno bene anche le piante con 70 fiori, allora viene il sospetto che questi studi che hanno interessato numerose popolazioni e che hanno fatto scrivere sul protologo che il numero di fiori di Anacamptis berica va da 28 a 44, non fossero poi così tanto accurati.

le mie orchidee su Flickr
-----------------------
"Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita, e per non scoprire in punto di morte che non ero vissuto..."
Henry David Thoreau

"Dammi odoroso all'alba un giardino di fiori bellissimi dove io possa camminare indisturbato."
Walt Whitman.
Torna all'inizio della Pagina

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3323 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 maggio 2024 : 14:39:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non so che dirti. Credo comunque che la genetica conti.
Sul campo si distinguono benissimo.
Dove convivono, si distinguono bene. A. berica, che è a fine fioritura, mostra il lungo sperone separato da quello degli altri fiori. La pianta è abbastanza robusta. A. pyramidalis ha l'infiorescenza complessivamente più piccola e gli sperono, più corti, sono come intrecciati. Inoltre, svetta su un sottile stelo.

ciao

bgiordy
Link
Torna all'inizio della Pagina

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3323 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 giugno 2024 : 16:19:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Queste sono sicuramente A. pyramidalis, perché berica non c'è sui Colli Euganei.
Alta, slanciata, infiorescenza densa, dondolante.
Le foto sono mosse, ma c'era vento e queste dondolano molto.


Immagine:
Anacamptis  berica?
167,93 KB

Immagine:
Anacamptis  berica?
144,3 KB

Immagine:
Anacamptis  berica?
145,27 KB

bgiordy
Link
Torna all'inizio della Pagina

cianix
Utente Senior


Città: tarcento
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2763 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 giugno 2024 : 22:35:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissime foto Giordano grazie!
Aggiungo alcune immagini delle due entità, in una ricchissima popolazione di Anacamptis berica dove cominciano a fiorire le pyramidalis.
Per concludere credo, come già detto, che sia stato un errore inserire nella descrizione quel limite dei 44 fiori, dato che sono molte le beriche che lo superano abbondantemente.

A. berica:

Immagine:
Anacamptis  berica?
297,18 KB

A. berica:

Immagine:
Anacamptis  berica?
206,71 KB

A. pyramidalis:

Immagine:
Anacamptis  berica?
170,76 KB

A. pyramidalis:

Immagine:
Anacamptis  berica?
210,8 KB

le mie orchidee su Flickr
-----------------------
"Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita, e per non scoprire in punto di morte che non ero vissuto..."
Henry David Thoreau

"Dammi odoroso all'alba un giardino di fiori bellissimi dove io possa camminare indisturbato."
Walt Whitman.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,7 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net