testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Araneae
 Agalenatea redii su una piantina di Bagolaro
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4241 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 maggio 2024 : 00:58:01 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho piantato questo alberello nel dicembre 2023. foto di fine marzo 2024. Seregno
Immagine:
Agalenatea redii su una piantina di Bagolaro
125,22 KB

Modificato da - elleelle in Data 23 maggio 2024 09:56:58

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4241 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 maggio 2024 : 00:59:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Già allora ho notato la presenza di un ragnetto. Dettaglio della stessa foto.
Immagine:
Agalenatea redii su una piantina di Bagolaro
138,21 KB
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4241 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 maggio 2024 : 01:02:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Seguono alcune foto del 19 e del 20 maggio. Sono passati quasi due mesi e il ragnetto è ancora lì. Credo che sia sempre lui perchè l'ho sempre visto nel frattempo.

Immagine:
Agalenatea redii su una piantina di Bagolaro
151,72 KB
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4241 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 maggio 2024 : 01:04:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La chioma della piantina, dove evidentemente vive. Il luogo è un rimboschimento recente, con erba alta.


Immagine:
Agalenatea redii su una piantina di Bagolaro
204,52 KB

Modificato da - Albisn in data 22 maggio 2024 01:18:50
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4241 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 maggio 2024 : 01:06:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Agalenatea redii su una piantina di Bagolaro
136,41 KB
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4241 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 maggio 2024 : 01:08:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qui si intravede la sua ragnatela, che mi sembra piuttosto irregolare. Altre vote costituita da pochi semplici fili.

Immagine:
Agalenatea redii su una piantina di Bagolaro
145,65 KB

Modificato da - Albisn in data 22 maggio 2024 01:13:48
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4241 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 maggio 2024 : 01:10:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si riesce a capire di che specie o genere è? Sarei curioso.

Immagine:
Agalenatea redii su una piantina di Bagolaro
83,45 KB


Saluti e grazie
Alberto

Modificato da - Albisn in data 22 maggio 2024 01:11:26
Torna all'inizio della Pagina

ilbrig4nte
Utente Senior

Città: Cerreto Sannita
Prov.: Benevento


1656 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 maggio 2024 : 08:44:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Agalenatea redii
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4241 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 maggio 2024 : 11:48:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ilbrig4nte:

Agalenatea redii


Ho provato a cercare notizie su questa specie in Internet. Non ho trovato molto, ma le cose fondamentali sì. Mi sembra che i ragni non siano molto amati e la cosa non mi meraviglia.
Immagino però che gli stuti ci siano. Mi informerò e continuerò a cercare...

Grazie mille
Alberto
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4241 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 maggio 2024 : 12:09:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E grazie anche a Luigi (elleelle)

Alberto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net