testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Tenebrionidae Alleculinae: Omophlus sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Calla
Utente Junior

Città: ALTOPIANO DELLA VIGOLANA
Prov.: Trento

Regione: Italy


64 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 maggio 2024 : 14:21:34 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Coleottero nel quale mi imbatto spesso nella serra. Non molto grande, meno di 1 cm di lunghezza. Forse un Cerambycidae?
Grazie infinite a chi risponderà

Immagine:
Tenebrionidae Alleculinae: Omophlus sp.
94,63 KB

Modificato da - Chalybion in Data 23 maggio 2024 20:27:56

Stregatto
Utente Senior


Città: Arezzo


2219 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 maggio 2024 : 17:00:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Calla, dall'aspetto generale e la livrea mi sembrerebbe piuttosto un Omophlus (fam. Tenebrionidae), ma prendila con le molle. In attesa di una determinazione certa dagli specialisti, ti allego questi link:
Link
Link
Link
Link

Enzo

Torna all'inizio della Pagina

Calla
Utente Junior

Città: ALTOPIANO DELLA VIGOLANA
Prov.: Trento

Regione: Italy


64 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 maggio 2024 : 20:24:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie! Sembra proprio lui!

Torna all'inizio della Pagina

Stregatto
Utente Senior


Città: Arezzo


2219 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 maggio 2024 : 20:30:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A questo punto non resta che attendere una diagnosi certa, sperando di arrivare anche alla specie!

Enzo


Modificato da - Stregatto in data 22 maggio 2024 20:30:56
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12973 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 maggio 2024 : 20:26:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Soprattutto le femmine sono complicate; genere da vedere allo stereo e chiavi aggiornate. Spesso l'edeago è indispensabile. Ciò detto ci starebbe con il comunissimo Omophlus lepturoides ma le dimensioni sono un po' piccole sul minimo della specie.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,95 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net