testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 ORCHIDEE
 Ophrys bertolonii in FVG
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

cianix
Utente Senior


Città: tarcento
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2763 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 maggio 2024 : 20:49:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Eh sì, è proprio lei! Dovrebbe trattarsi della prima segnalazione di tutto il nord Italia! Si tratta di 8 piante, di cui 5 fiorite, in provincia di Udine.

E tutto ciò grazie ad un giardiniere che sfalciando il prato si è accorto di questi fiori, ha avvertito il proprietario dell'area che, essendo una persona attenta e sensibile si è informato sulla specie e, valutata l'importanza del ritrovamento ha fatto anche affliggere una tabella con tanto di nome della specie!

Alla fine l'informazione è arrivata anche a me tramite Giosuè che ringrazio!


Immagine:
Ophrys bertolonii in FVG
140,21 KB


Immagine:
Ophrys bertolonii in FVG
150,94 KB

le mie orchidee su Flickr
-----------------------
"Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita, e per non scoprire in punto di morte che non ero vissuto..."
Henry David Thoreau

"Dammi odoroso all'alba un giardino di fiori bellissimi dove io possa camminare indisturbato."
Walt Whitman.

Modificato da - cianix in Data 15 maggio 2024 20:51:39

cianix
Utente Senior


Città: tarcento
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2763 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 maggio 2024 : 22:14:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Ophrys bertolonii in FVG
290,8 KB

le mie orchidee su Flickr
-----------------------
"Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita, e per non scoprire in punto di morte che non ero vissuto..."
Henry David Thoreau

"Dammi odoroso all'alba un giardino di fiori bellissimi dove io possa camminare indisturbato."
Walt Whitman.
Torna all'inizio della Pagina

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10229 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 maggio 2024 : 22:27:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Luciano,
importantissimo ritrovamento per la nostra regione.
Ed il numero, grazie principalmente a te assiduo ricercatore, aumenta ogni anno.
E son sicuro che il futuro ci riserva ancora delle graditissime sorprese.
Grazie per i tuoi puntuali aggiornamenti sulle novità che si vanno a scoprire e per le bellissime foto.
Lunga vita a questa bellissima orchidea!!!
Un grazie sincero và sicuramente a Giosuè per aver dato le prime info per un approfondimento che poi è seguito.

Nicolò
--
Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo.
Da: Link

Modificato da - RockHoward in data 15 maggio 2024 22:30:02
Torna all'inizio della Pagina

giampaolo
Utente Senior

Città: roma

Regione: Lazio


2343 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 maggio 2024 : 11:25:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Accipicchia che meraviglia, grazie Luciano! Bisognerebbe ringraziare in primis il giardiniere, il proprietario e Giosuè!
Comunque, per me che sto al centro sud e conosco bene la specie, è piuttosto comune, la morfologia è tipica della nostra zona, la sellatura ben accentuata del labello riporta alla discussa O.romolinii che sostituisce la O.bertolonii dall'Abruzzo in giù. A parte le classificazioni, rimane un ritrovamento importantissimo di ben 8 esemplari in piena fioritura semplicemente meravigliosi!
Salutoni!
gp

Torna all'inizio della Pagina

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3323 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 maggio 2024 : 15:45:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Con il labello così curvo si trovavano anche sugli Euganei. Sarebbe il caso di vedere anche la cavità stigmatica.
In ogni caso, complimenti per il ritrovamento.

ciao

bgiordy
Link
Torna all'inizio della Pagina

cianix
Utente Senior


Città: tarcento
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2763 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 maggio 2024 : 17:37:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di bgiordy:

Con il labello così curvo si trovavano anche sugli Euganei. Sarebbe il caso di vedere anche la cavità stigmatica.
In ogni caso, complimenti per il ritrovamento.

ciao


Ciao Giordano, per quanto riguarda la cavità stigmatica, ti riferisci a quelle degli Euganei? Perché in queste immagini, aldilà della sellatura, si vede molto bene che la cavità è quella tipica della bertolonii e non degli individui dubbi che si trovano a volte.

le mie orchidee su Flickr
-----------------------
"Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita, e per non scoprire in punto di morte che non ero vissuto..."
Henry David Thoreau

"Dammi odoroso all'alba un giardino di fiori bellissimi dove io possa camminare indisturbato."
Walt Whitman.

Modificato da - cianix in data 16 maggio 2024 17:38:13
Torna all'inizio della Pagina

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3323 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 maggio 2024 : 16:25:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hai ragione Luciano.
Bravissimo!

ciao

bgiordy
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net