|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
649 Messaggi Tutti i Forum |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
649 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 novembre 2023 : 11:17:51
|
Ho trovato cistidi incrostati a iosa , per cui penso al genere Oxyporus. Immagine:
64,8 KB |
 |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
649 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 novembre 2023 : 11:20:34
|
Altri cistidi, come se piovesse Immagine:
104,9 KB |
 |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
649 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 novembre 2023 : 11:26:35
|
La misura di 39 spore mi ha dato (3,98) 4,77 ± 0,42 (5,56) x (2,58) 2,98 ± 0,23 (3,48)
La forma ellissoidale potrebbe essere compatibile con O. latemarginatus, anche se le misure sono un po' più piccole di quelle in letteratura.
Immagine:
41,77 KB |
 |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
649 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 novembre 2023 : 11:29:45
|
Ho trovato anche dei ciuffi che sembrano di ife terminali, che non so se siano significativi.
Immagine:
66,13 KB |
 |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
649 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 novembre 2023 : 11:33:13
|
In conclusione, un certo numero di caratteri mi farebbero pensare a O. latemarginatus. Per contro, i seguenti: 1) i ciuffi di ife terminali 2) non ho visto guttule nelle spore mi creano dei dubbi.
Aggiungo che non ho trovato traccia di gaf.
Che cosa ne pensate?
 Bepe
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 novembre 2023 : 14:28:54
|
Dando per scontato che non ci siano giunti a fibbia e che il sistema ifale sia monomitico non mi convince per nulla l'aspetto macroscopico. Tubuli troppo corti e pori troppo regolari. Bisognerebbe vedere meglio la micro per potere decidere di quale Oxyporus (o genere affine) si tratta |
 |
|
Josep
Utente V.I.P.
  
Città: Balaguer (Lleida)
Regione: Spain
219 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 novembre 2023 : 17:11:12
|
| Messaggio originario di Aphyllo:
Dando per scontato che non ci siano giunti a fibbia e che il sistema ifale sia monomitico non mi convince per nulla l'aspetto macroscopico. Tubuli troppo corti e pori troppo regolari. Bisognerebbe vedere meglio la micro per potere decidere di quale Oxyporus (o genere affine) si tratta
|
Sto con Aphyllo. L'aspetto non corrisponde a quello che allora consideravo Oxyporus latemarginatus. Allego un paio di immagini del mio studio. Anche le spore sembrano troppo piccole per la specie, nel mio studio le spore nell'acqua misurate: (5) 5,7 - 6,5 (7,2) × (3,1) 3,3 - 3,8 (4,1) µm Q = (1,5) 1,6 - 1,8 (2) ; N = 40 Me = 6,1 × 3,6 µm; Qe = 1,7 Cordiali saluti
Immagine:
276,29 KB
Immagine:
282,18 KB |
 |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
649 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 novembre 2023 : 18:50:25
|
Le ife hanno setti semplici, sia quelle rettilinee Immagine:
80,68 KB |
 |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
649 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 novembre 2023 : 18:51:22
|
sia quelle con delle ramificazioni Immagine:
55,93 KB |
 |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
649 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 novembre 2023 : 18:55:35
|
Per quanto riguarda l'aspetto macroscopico, l'esemplare era spesso poco più di 1 mm, non so se raggiungesse i 2 mm nei punti più spessi. Su Bernicchia trovo che lo spessore dovrebbe essere di 1 + 8-10 mm, effettivamente molto di più.
A questo punto lo archivio tra quelli insoluti, in attesa di ulteriori ritrovamenti.
 Bepe
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 novembre 2023 : 23:06:40
|
Secondo me è quasi sicuramente un Oxyporus ma la specie è dubbia. Se hai modo di tenerlo d'occhio sarebbe interessante controllare che l'aspetto macroscopico non abbia ulteriori sviluppi |
 |
|
Dragonot
Utente Senior
   
Città: Carmagnola
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
649 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 marzo 2024 : 15:18:23
|
E' arrivata l'analisi del DNA e finalmente, alla terza specie che faccio analizzare, c'è una conferma allo studio microscopico:
ok, 100% Ceriporia sp. KJ832049, Irpex latemarginatus OK090766
Ho chiesto chiarimenti e mi è stato risposto che ci sono 2 sequenze nel DB che matchano al 100%, una etichettata Ceriporia sp. ed una Irpex latemarginatus. Io, che sono neutrale sceglierei I. latemarginatus, il current name di Oxyporus latemarginatus.
  Bepe
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|