testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Alla ricerca delle famiglie mancanti
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3485 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 febbraio 2014 : 18:58:46 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti,
il numero di famiglie di Coleotteri rappresentate in Galleria è ormai abbastanza consistente rispetto al totale di quelle presenti in Italia.

Ho pensato allora di preparare l'elenco di quelle che ci mancano, così nella prossima bella stagione possiamo cercare di aggiungerne ancora qualcuna.

Tenete presente che come abbiamo già discusso varie volte, la divisione in famiglie non trova concordi gli studiosi, e quindi non c'è un elenco universalmente accettato di riferimento. Io ho seguito più o meno quello di Faunaeur, escludendo però quelle per le quali ci sono solo segnalazioni di specie alloctone.

Hygrobiidae
Una sola specie (Hygrobia hermanni) che ha l'aria di un Ditiscide meno adattato all'acqua; frequenta pozze ed acque stagnanti, tra la vegetazione acquatica.

Crowsoniellidae
Beh, questa la cito solo per completezza. L'unica specie (del Lazio) non è mai stata ritrovata dopo la descrizione originale. Per quel poco che si sa, vive nel terreno.

Hydroscaphidae
Hydroscapha gyrinoides, una minuscola specie acquatica, di aspetto simile ad uno Staphylinidae.

Sphaeriusidae
Le specie dell'unico genere Sphaerius sono minuscole, convesse e di aspetto molto lucido e a quanto pare si possono confondere con degli Acari. Sotto le pietre e il muschio nei luoghi umidi.


Sphaeritidae
Una sola specie (Sphaerites glabratus), simile agli Histeridae ma con le antenne semplici, non piegate. Frequenta gli stessi ambienti poco simpatici dei suddetti.

Aegialiidae
pochissime specie con aspetto di Aphodiidae, esclusive degli ambienti sabbiosi; spiagge, dune ecc.ecc.

Orphnidae
Praticamente dei piccoli scarabei ciechi e di colore rossiccio, si possono trovare sotto le pietre o nel terreno in zone coperte di vegetazione; a me è capitato di vederli in Lazio, un suggerimento mirato per un personaggio mirato: Monti della Tolfa...

Endecatomidae
un'unica specie Endecatomus reticulatus simile ad un Bostrichidae, vive su alcune specie di funghi tipo Polyporus.

Derodontidae
due specie, una trovabile (Laricobius erichsoni, predatore di Omotteri parassiti delle conifere) e una no.

Elmidae
di costumi acquatici, parenti dei Dryopidae, si possono trovare aggrappati alle pietre, pezzi di legno sommersi etc. nelle acque correnti.


Limnichidae
Somigliano a dei Byrrhidae molto piccoli, metallici scuri. Si trovano sulle rive dei corsi d'acqua, a spasso nelle zone sabbiose con vegetazione rada.


Psephenidae
Un'unica piccola specie Eubria palustris rinvenibile – appunto - sulle piante palustri.

Cerophytidae
un'unica specie Cerophytum elateroides rinvenibile (in teoria) nel cavo dei vecchi alberi. Simile ad un Elateridae, salta con lo stesso meccanismo, ma è meno bravo.

Alexiidae
simili a piccoli Endomychidae, quasi sferici, si possono rinvenire nella lettiera delle zone boscose.

Biphyllidae
Un paio di generi associati a funghi arboricoli, per esempio a Daldinia concentrica (spero che il nome sia giusto).


Cybocephalidae
Simili a dei piccoli Nitidulidae, ma più tondeggianti e raggomitolanti. Predatori di vari artropodi fitofagi.


Phloeostichidae
Un'unica specie Phloeostichus denticollis, in teoria sotto le cortecce, per esempio dell'Acer pseudoplatanus, ma di fatto molto rara.

Sphindidae
Un paio di generi associati a funghi (Lycoperdon) o Myxomiceti.


Prostomidae
Una sola specie Prostomis mandibularis, silvicola, nel legno marcio "dei tronchi non disturbati a terra". Come se ce ne fossero tanti...


Pythidae
Una specie Pytho depressus sotto le cortecce, soprattutto dei pini. Un'altra specie a costumi sotterranei è stata recentemente descritta per la Sicilia.

Tetratomidae
Micetofagi, associati per esempio ai Pleurotus o a polipori, o al legno marcescente.

Nemonychidae
Potremmo definirli una via di mezzo tra gli Anthribidae e gli Apionidae, con l'apparato boccale dei primi. Una specie vive sulla Speronella consolida, le altre dovrebbero trovarsi sui fiori maschili dei pini. Hai voglia a guardare...

Erirhinidae e Raymondionymidae li rimanderei alla prossima puntata, perché insieme ai Nanophyidae (due ce li abbiamo) il loro status di famiglia nei confronti dei Curculionidae è particolarmente controverso.

Soprattutto funghi e ancor di più vecchi alberi, quindi. Non per niente molte di queste famiglie sono incontri molto, molto difficili da fare.

G.

P.S. messaggio di servizio agli altri moderatori: se ho saltato qualcosa, ditemelo!

Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13256 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 marzo 2014 : 01:00:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Visto che la discussione non è bloccata rifletto che se va avanti così tra un po' questo elenco si ridimensionerà per...ricongiungimenti familiari (vedi Curculionidi, Crisomelidi, Tenebrionidi, Vespidi, Apidi, ecc.) e non tanto per nuovi reperti.
O anche secondo i punti di vista.
Giorgio.
Torna all'inizio della Pagina

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3485 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 luglio 2014 : 21:18:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beh, abbiamo finalmente rotto il ghiaccio.
Cybocephalidae: Link

Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
Torna all'inizio della Pagina

hutia
Utente Senior

Città: piazze
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1084 Messaggi

Inserito il - 12 luglio 2014 : 21:39:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
carine queste pallettine

Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 luglio 2014 : 21:59:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
domani cerchiamo Elmidae....
un saluto Daniela, Wolfy, cmb



"Good people don't go into government" (D. Trump)

Alla ricerca delle famiglie mancanti
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 luglio 2014 : 19:10:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di CMB
domani cerchiamo Elmidae....



E se per caso qualcuno trova uno Sphindidae va bene lo stesso?

DTVD

Torna all'inizio della Pagina

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3485 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 agosto 2014 : 17:43:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche Elmidae Link e Sphindidae Link ce li abbiamo, quindi siamo a 3.

Con Aug abbiamo provato a fotografare un Derodontidae, ma il risultato era impubblicabile. Andrà al prossimo anno.

G.

Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
Torna all'inizio della Pagina

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3485 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 aprile 2015 : 22:05:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E anche i Limnichidae Link sono arrivati.

Forza, una ventina d'anni e ce la facciamo. La latitanza che mi fa specie è quella dell'Hygrobia hermanni. Non ce ne sono proprio più?

G.

Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
Torna all'inizio della Pagina

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3485 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 agosto 2015 : 12:29:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Abbiamo smarcato anche i Biphyllidae!

G.

Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
Torna all'inizio della Pagina

Angelini
Utente V.I.P.

Città: Francavilla Fontana
Prov.: Brindisi

Regione: Puglia


162 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 agosto 2015 : 11:44:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
avessi come Augusto il vizietto della fotografia potrei riempirti un po' tutti i vuoti (solo di Alexiidae ne avevo 3500).Complimenti per l'elenco dellle specie mancanti, presenti in ambienti "particolari" e in genere in rarefazione solo perchè secondo i nostri "dotti" si DEVE proteggere p.e. l'Osmoderma ma non l'ambiente ove si sviluppa ..... vallo a spiegare a forestali e a chi di dovere .... tanto restii nel creare particelle integrali (ammesso che sappiano cosa significano).
Per quanto riguarda i Derodonthidae sono entrambe reperibili .... devi solo pazientare nel raschiare muschi e licheni sui tronchi e passare il tutto nei winkler.
L'Hygrobia la stiamo distruggendo noi immettendo pesci a scopo sportivo nel laghetti che popolava (spesso in associazione ai Tritoni)
Torna all'inizio della Pagina

Angelini
Utente V.I.P.

Città: Francavilla Fontana
Prov.: Brindisi

Regione: Puglia


162 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 agosto 2015 : 16:19:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Chalybion:

Visto che la discussione non è bloccata rifletto che se va avanti così tra un po' questo elenco si ridimensionerà per...ricongiungimenti familiari (vedi Curculionidi, Crisomelidi, Tenebrionidi, Vespidi, Apidi, ecc.) e non tanto per nuovi reperti.
O anche secondo i punti di vista.
Giorgio.

Pur condividendo le tue riflessioni (il secolo scorso "guardavo" Leiodidae e Staphylinidae per cui ne so qualcosa....) mi vedo "costretto" a prendere atto che grazie agli studi del DNA .... le famiglie si stanno moltiblicando e temo che la strada sia ancora lunga ....
Rispetto al "recente" lavoro di P.Bouchard & alii, 2011, Family-group names in Coleoptera (Insecta), ZooKeys 88: 1–972 devo infatti rilevare che:
1. nel lavoro di M. Bocakova & alii, 2012, Molecular phylogenetics of the melyrid lineage (Coleoptera: Cleroidea) Cladistics 28: 117–129 i Melyridae tornano a “chiamarsi” Melyridae, Malachiidae e Dasytidae
2. nel lavoro di J.Robertson & alii, 2015, Phylogeny and classification of Cucujoidea and the recognition of a new superfamily Coccinelloidea (Coleoptera: Cucujiformia), Systematic Entomology: 1-34 le seguenti sottofamiglie sono elevate a rango superiore: Teredidae, Euxestidae, Anamorphidae, Eupsilobiidae, Mycetaeidae (con la nostra comune Mycetaea subterranea (Fabricius, 1801)
"dobbiamo" prendere atto che nell'arco di 4 anni abbiamo "recuperato" 8 famiglie ...... una media di 2 all'anno ....
Ovvio che non desidero essere polemico anche perchè conosco molti Autori dei testi sopra citati ma .... sono solo desolato ..... e, naturalmente, non oso pensare ai taxa che chiamavamo "Scarabaeoidea" poichè credo che nessuno oggi sia daccordo con i nuovi ranghi via via proposti.
Il mio auspicio è che tra un DNA ed un altro si escogiti un sistema per aggiornare almeno i testi degli ultimi 20 anni .... diciamo a partire da quello monumentale di Lawrence J. F. & Newton A. F., 1995, Families and subfamilies of Coleoptera (with selected genera, notes, references and data on family-group names) - In: Pakaluk J. & S´lipin´ski S. A. (eds.), Biology, phylogeny, and classification of Coleoptera. Papers celebrating the 80th birthday of Roy A. Crowson - Muzeum i Instytut Zoologii PAN, Warszawa: 779-1006 e via via le varie Checklist, FaunaEur, Catalogue of Palaearctic Coleoptera tanto per fare dei nomi

Torna all'inizio della Pagina

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3485 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 ottobre 2016 : 21:23:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Arrivati anche gli Sphaeriusidae : Link

G.

Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
Torna all'inizio della Pagina

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3485 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 aprile 2018 : 12:14:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
... e gli Alexiidae:

Link

G.

Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2023 : 21:56:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche se è passato in sordina, dopo quasi cinque anni dall'ultima nuova famiglia, anche se è molto ristretta, ci sarebbe da "marcare" una nuova.Link

Vincenzo

Torna all'inizio della Pagina

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3485 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 gennaio 2023 : 14:13:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vero. Per qualche settimana sono stato lontano dal Forum, e anche dall'Italia.

G.

Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net