|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
marioeffe
Utente Senior
   
 Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 maggio 2015 : 22:04:59
|
Orchis anthropophora
Immagine:
298,63 KB
Orchis simia
Immagine:
299,93 KB
Ophrys dinarica
Immagine:
189,05 KB |
|
 |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 maggio 2015 : 22:13:44
|
Neotinea ustulata
Immagine:
212,53 KB
207,13 KB |
|
Modificato da - Centaurea in data 11 luglio 2019 20:28:21 |
 |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 maggio 2015 : 22:13:44
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Ophrys Specie:Ophrys ligustica
|
Ophrys ligustica
Immagine:
|
|
Modificato da - Centaurea in data 11 luglio 2019 20:29:33 |
 |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 maggio 2015 : 22:16:32
|
Serapias vomeracea
Immagine:
293,96 KB
Anacamptis papilionacea x A. morio
Immagine:
284,14 KB
Anacamptis papilionacea
Immagine:
257,23 KB |
|
 |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 maggio 2015 : 22:20:44
|
Ophrys incubacea
Immagine:
183,01 KB
Anacamptis laxiflora rosea
Immagine:
198,18 KB
Anacamptis laxiflora
Immagine:
263,38 KB |
|
 |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 maggio 2015 : 22:25:07
|
Ophrys apifera
Immagine:
239,79 KB
Ophrys insectifera e lusus
Immagine:
287,08 KB Immagine:
215,27 KB
Ophrys lutea
Immagine:
197,15 KB
Orchis purpurea
Immagine:
291,51 KB
Ciao, Mario   |
|
 |
|
Maxglisi
Utente Senior
   
Città: Alassio
Prov.: Savona
Regione: Liguria
570 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 maggio 2015 : 22:41:33
|
Ciao Mario, bella documentazione, come sempre del resto..... 2 precisazioni: - Quella che tu hai definito ligustica é a mio parere un'incubacea (stesso luogo della lutea??) - Quella che tu definisci incubacea é un'ibrido (incubacea x sphegodes). Osserva gli pseudocchi, sono verdi!!! In quella stazione (dal traliccio, prima delle laxiflora) ve ne sono migliaia. Un saluto da Massimo |
|
 |
|
lumo
Utente Super
    
Città: Sestri Levante
Prov.: Genova
Regione: Liguria
5975 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 maggio 2015 : 07:13:56
|
Grande Mario Quante belle specie che hai fotografato Il lusus di insectifera è uno spettacolo
Complimenti
Tanti saluti  Luca |
|
 |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 maggio 2015 : 11:50:42
|
| Messaggio originario di lumo:
Grande Mario Quante belle specie che hai fotografato Il lusus di insectifera è uno spettacolo
Complimenti
Tanti saluti  Luca
|
Molte grazie Luca, Ciao, Mario   |
|
 |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 maggio 2015 : 11:52:42
|
| Messaggio originario di Maxglisi:
Ciao Mario, bella documentazione, come sempre del resto..... 2 precisazioni: - Quella che tu hai definito ligustica é a mio parere un'incubacea (stesso luogo della lutea??) - Quella che tu definisci incubacea é un'ibrido (incubacea x sphegodes). Osserva gli pseudocchi, sono verdi!!! In quella stazione (dal traliccio, prima delle laxiflora) ve ne sono migliaia. Un saluto da Massimo
|
Ciao Massimo, d’accordo con Te per quanto riguarda l’ibrido Incubacea x Sphegodes (mai incontrato prima), per quanto riguarda la presunta O. ligustica non sono molto convinto, si tratta di una popolazione di circa una trentina di piante contigue, rinvenute nella pos. 1 della cartina che Ti invio per mail, piante tutte relativamente piccole, alte circa 15–20 cm., due o tre fiori più grandi della incubacea, tutte a inizio antesi, l’ibrido era circa 60 mt. più avanti nella pos. 2 della cartina. Non è la stessa zona della O. lutea, le laxiflora sono circa 250 mt. più avanti. Ciao, Mario. 
|
|
 |
|
chondropex
Utente Junior
 
Città: San Marzano di San Giuseppe
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
99 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 luglio 2019 : 20:07:29
|
Ciao, begli scatti!  |
Giuseppe Mascia |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|