|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
groberti
Utente Senior
   
Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta
Regione: Campania
2544 Messaggi Tutti i Forum |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2017 : 19:11:58
|
Sembrerebbe Chelidonium majus L.-Papaveraceae, ma ha due petali di troppo, comunque sembra lui. Ciao, Mario   |
|
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 marzo 2017 : 19:14:03
|
Chelidonium majus L., anomala, normalmente dovrebbe avere 4 petali... |
Centaurea
|
 |
|
groberti
Utente Senior
   
Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta
Regione: Campania
2544 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2017 : 20:02:49
|
GRAZIE ! Un saluto
  |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 marzo 2017 : 20:56:43
|
Cos'è? Siamo nel mese dei Chelidonium majus a 6 petali?
Link
Ho cercato in rete, ma non ho trovto alcun cenno a questo tipo di anomalia.
  |
Modificato da - vladim in data 16 marzo 2017 20:58:51 |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10121 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 marzo 2017 : 00:13:12
|
Faccio la stessa domanda sia all'Autore di questa discussione, sia all'Autore dell'altra a questo link:
Link
Per caso, lì vicino ci poteva essere un sito inquinato, delle acque sporche, un deposito di sostanze potenzialmente inquinanti, una discarica o qualcosa del genere?
Lo chiedo perché, in passato, un altro utente del forum mi aveva segnalato che certe anomalie delle piante (ad esempio, le fasciazioni) a suo parere si possono incontrare più facilmente nei pressi di luoghi del genere.
|
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
Modificato da - Forest in data 17 marzo 2017 00:16:38 |
 |
|
groberti
Utente Senior
   
Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta
Regione: Campania
2544 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 marzo 2017 : 07:00:58
|
Sulla siepe dove ho fatto questa foto, ci sono bottiglie di vetro e qualche pezzo di ferro che vi è stato buttato in passato. Ora sicuramente molto di meno.
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|