Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Sfruttando una serata relativamente calda, anche se purtroppo abbastanza ventosa, in questa fine novembre assai atipica, ieri sera (23 novembre 2016) abbiamo portato lampade e generatore, con Raniero Panfili e Valerio Viglioglia, nello stesso posto esatto in cui ci vedemmo con Giancarlo Medici il 22 giugno scorso: al km 7.5 della strada che da S. Severa porta a Tolfa (Roma), lungo il Rio Fiume.
Appena accese le lampade, sono arrivati diversi maschi di Eriogaster catax, per un quarto d'ora o poco più, e poi neanche un altro per tutto il resto della serata. Non li ho fotografati, essendo una specie ben poco variabile ed avendone tante foto, ne metto una (maschio, 22/10/2008)) dei Pratoni del Vivaro per chi non la conoscesse:
Ho fotografato invece l'Eriogaster rimicola: diversi maschi sono cominciati ad arrivare dopo un'oretta, quando i catax erano già spariti, e sono continuati ad arrivare per il resto della serata, alcuni abbastanza freschi:
Questa ho avuto qualche problema a determinarla: mi sembrava una Hadena confusa, che però è una specie di maggio/giugno ; Raniero, sfogliando alla luce delle lampade le nostre guide, ha avuto l'intuizione giusta: è una forma molto contrastata della Dryobotodes (Dryobotodes) eremita
che io conoscevo così (Pratoni del Vivaro, 9/10/2009):
Inserito il - 24 novembre 2016 : 16:58:18
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Noctuidae Genere: Diloba Specie:Diloba caeruleocephala
Per completare l'inventario, cito altre due specie che non ho fotografato, in quanto molto frequenti ovunque in questo periodo e di cui ho decine di scatti, di cui metto foto fatte altrove: Diloba caeruleocephala, la specie di gran lunga più numerosa in tutta la serata (questa è dei Pratoni del Vivaro, 22/10/2006)
è una specie la cui posizione sistematica è stata assai tormentata, viaggiando dai Notodontidae ad una famiglia a sé (Dilobidae) per finire nei Noctuidae, chissà per quanto...