Autore |
Discussione  |
|
stefanovet1958
Utente Super
    
 Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 marzo 2016 : 23:43:40
|
M.te Nerone ( PU )8/3/2016
Immagine:
104,4 KB |
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 marzo 2016 : 23:44:16
|
M.te Nerone ( PU )8/3/2016
Immagine:
148,79 KB |
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 marzo 2016 : 23:45:19
Classe: Amphibia Ordine: Urodela Famiglia: Plethodontidae Genere: Hydromantes Specie:Hydromantes italicus
|
M.te Nerone ( PU )8/3/2016
Immagine:
169,65 KB |
Modificato da - vladim in data 14 marzo 2016 15:36:06 |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 marzo 2016 : 23:49:45
|
sull'Appenino Umbro-Marchigiano, questa specie è abbastanza comune, ed abita quasi tutte le grotte , grandi e piccole , di queste montagne : la giornata piovosa, aveva fatto affacciare questo bell'esemplare....
Immagine:
100,53 KB
 |
Link |
 |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4042 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 marzo 2016 : 19:49:09
|
Bello! Non ne ho mai visto uno.... |
ciao
Alessandro |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 marzo 2016 : 21:54:01
|
Magnifica specie e splendide foto! Anch'io non l'ho mai visto purtroppo... |
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 marzo 2016 : 23:01:51
|
Bellissime foto e tanta sana invidia. |
Angela
Il mio sito Link
|
 |
|
Riccardo Banchi
Utente Super
    

Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
5312 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 marzo 2016 : 09:07:16
|
Semplicemente stupendo. 
Ric |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 marzo 2016 : 11:24:40
|
..In effetti, per le sue abitudini bisogna andare a cercarlo nelle grotte, anche se so che in molte zone della Toscana, si incontra anche all'esterno nei boschi. La specie , su tutto l'Appennino Umbro Marchigiano, abita, pressoché tutte le grotte conosciute, ed è presente anche sui monti al di fuori dell'Appennino, come il Tezio, vicino a Perugia. Mi è capitato di vederne più d'uno, anche nelle condutture sottostanti una stalla di un vecchio casolare abbandonato ......
 |
Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 marzo 2016 : 11:38:40
|
Scusate, ma in Galleria è chiamato Hydromantes italicus.
Mi sembrerebbe corretto usare sempre lo stesso binomio per la medesima specie.
Mi autorizzate a correggere il titolo?
Grazie
  |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 marzo 2016 : 15:28:00
|
| Messaggio originario di mazzeip:
.....sempre che Stefano sia d'accordo... 
|
figurati... . Tanto fra qualche anno il genere lo ricambiano.... 

|
Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 marzo 2016 : 15:37:44
|
 
 |
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6032 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 marzo 2016 : 10:36:35
|
| Messaggio originario di mazzeip:
In base a quanto già riportato in questa discussione Link , e se nulla è cambiato nel frattempo, riterrei opportuno utilizzare Hydromantes come genere ed eventualmente Speleomantes (Atylodes per il solo genei) come sottogenere, sempre che Stefano sia d'accordo... 
|
Per quanto mi riguarda seguo la tua impostazione. |
 |
|
sirtalis
Utente Senior
   

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
1870 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 marzo 2016 : 02:50:18
|
molto bello spero di vederne uno quanto prima. |
------------------------
"Man in his arrogance thinks himself a great work, worthy the interposition of a deity, more humble & I believe true to consider him created from animals."
Darwin |
 |
|
|
Discussione  |
|