Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 01 dicembre 2006 : 17:41:04
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Geotrupidae Genere: Sericotrupes Specie:Sericotrupes niger
Mi riaggancio a questa discussione tuttora in corso sull'identità di un Geotrupidae fotografato da Paolo (paolofon) e che inizialmente avevo pensato potesse essere un Sericotrupes niger. Le osservazioni di Paride prima e di Loris dopo, mi hanno convinto di essermi sbagliato, soprattutto dopo avere esaminato alcune foto del mio archivio. Penso sia utile postare qui alcune di queste immagini del Sericotrupes niger, non ancora presente nel forum.
In questa foto si notano bene le serie di punti superficiali, con le interstrie piane, proprie di questa specie e ricordate da Paride e Loris.
SICILIA - Ponte Cinque Archi (CL), 13 ottobre 2006
Si tratta pur sempre di caratteri sottili, che possono sfuggire ad una occhiata rapida e superficiale, come era stata la mia. Ma questa specie mi offre una buona occasione per ricordarvi che qualche volta potremmo dissipare ogni nostro dubbio e avere idee più chiare se solo osservassimo...il rovescio della medaglia. In questo caso ecco quello che si presenta ai nostri occhi e che rende inconfondibile questa specie da tutti gli altri Geotrupidae italiani: le parti ventrali sono completamente d'un verde dorato o rameico intensamente metallico e molto brillante
Osservando il contesto in cui questa specie è stata fotografata e dove trascorre gran parte della propria esistenza, è proprio il caso di dire: non è tutto oro quello che luccica
Marcello
Modificato da - Velvet ant in Data 01 dicembre 2006 17:46:13
Molto utile! Stasera controllo tutta la mia miscellanea... visto che adesso ho freschi in testa i caratteri distintivi. Bisogna prenddere al volo queste occasioni sennò la prossima volta che mi passeranno per le mani le scatole dei geotrupidi, dovrei ritornare daccapo. Così ho fatto per i bombi nei giorni scorsi. grazie Marcello.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
E l'avevi classificato bene, Calogero Si tratta proprio del Geotrupes spiniger. I riflessi della parte ventrale, come si vede bene, non sono affatto dorato-rameici, come nel S. niger. Inoltre le strie elitrali sono nettamente approfondite e le interstrie convesse.
Marcello
Modificato da - Velvet ant in data 01 dicembre 2006 18:42:06