|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Giemme53
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/giemme53/2014114124545_Eresus movaricus 02.jpg) Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Italy
2140 Messaggi Flora e Fauna |
|
Giemme53
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/giemme53/2014114124545_Eresus movaricus 02.jpg)
Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Italy
2140 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 dicembre 2015 : 14:17:48
|
Immagine:
157,34 KB |
Saluti Giuliano
Il mio sito Web: Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Giemme53
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/giemme53/2014114124545_Eresus movaricus 02.jpg)
Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Italy
2140 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 dicembre 2015 : 14:18:41
|
Immagine:
114,68 KB |
Saluti Giuliano
Il mio sito Web: Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Giemme53
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/giemme53/2014114124545_Eresus movaricus 02.jpg)
Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Italy
2140 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 dicembre 2015 : 14:19:27
Classe: Dicotyledones Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae Genere: Clinopodium Specie:Clinopodium nepeta
|
Immagine:
157,49 KB |
Modificato da - Centaurea in data 17 luglio 2019 17:08:46 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/sedanaccio/201151120201_avatar jpg - Copia - Copia.jpg)
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 dicembre 2015 : 18:22:09
|
Questa è la "forma" che finora ho visto in Toscana e che, sinceramente, non sono riuscito ad attribuire con assoluta certezza a una delle due sottospecie (non attribuisco la subsp. sylvaticum a C. nepeta per evidenti differenze morfologiche).
Sono d'accordo con te sul fatto che questa pianta appaia diversa da questa: Link![](immagini\link_icon.gif)
però penso che serva fare ancora chiarezza sui confini delle subsp. di C. nepeta.
Come puoi constatare pure te, anche questa forma ha le infiorescenze piuttosto dense e i peduncoli da relativamente lunghetti a piuttosto corti. Forse si può dire lo stesso dei denti calicini inferiori?
Forse un carattere buono per separare le piante sardo-corse (la vera subsp. glandulosa) dalle altre sono le dimensioni e la forma delle foglie.
In definitiva mi sembra che emerga un quadro in cui le dimensioni e le caratteristiche di molti caratteri delle due subsp., una volta osservate piante di diversa provenienza (quantomeno sarde vs toscane), mostrano una certa sovrapposizione.
|
"La guerra è una cosa idiota" Franco Rasetti
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Giemme53
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/giemme53/2014114124545_Eresus movaricus 02.jpg)
Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Italy
2140 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 dicembre 2015 : 20:41:00
|
| Messaggio originario di SEDANACCIO:
Questa è la "forma" che finora ho visto in Toscana e che, sinceramente, non sono riuscito ad attribuire con assoluta certezza a una delle due sottospecie (non attribuisco la subsp. sylvaticum a C. nepeta per evidenti differenze morfologiche).
Sono d'accordo con te sul fatto che questa pianta appaia diversa da questa: Link![](immagini\link_icon.gif)
però penso che serva fare ancora chiarezza sui confini delle subsp. di C. nepeta.
Come puoi constatare pure te, anche questa forma ha le infiorescenze piuttosto dense e i peduncoli da relativamente lunghetti a piuttosto corti. Forse si può dire lo stesso dei denti calicini inferiori?
Forse un carattere buono per separare le piante sardo-corse (la vera subsp. glandulosa) dalle altre sono le dimensioni e la forma delle foglie.
In definitiva mi sembra che emerga un quadro in cui le dimensioni e le caratteristiche di molti caratteri delle due subsp., una volta osservate piante di diversa provenienza (quantomeno sarde vs toscane), mostrano una certa sovrapposizione.
|
Ti ringrazio. Praticamente abbiamo fatto lo stesso ragionamento. Queste piante hanno tutti i caratteri maggiorati rispetto alla sottospecie glandulosa ma non tanto marcati da arrivare con sicurezza alla sottospecie nepeta. Proseguirò le osservazioni, per tempo, alla prossima stagione. Ho infatti individuato questa stazione quando ormai si era alle fioriture apicali.
|
Saluti Giuliano
Il mio sito Web: Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|