Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Giemme53
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/giemme53/2014114124545_Eresus movaricus 02.jpg) Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Italy
2140 Messaggi Flora e Fauna |
|
Giemme53
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/giemme53/2014114124545_Eresus movaricus 02.jpg)
Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Italy
2140 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 settembre 2015 : 15:36:18
Classe: Dicotyledones Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae Genere: Clinopodium Specie:Clinopodium nepeta subsp. spruneri
|
Clinopodium A:
Immagine:
105,12 KB |
Modificato da - Centaurea in data 17 luglio 2019 17:14:32 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Giemme53
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/giemme53/2014114124545_Eresus movaricus 02.jpg)
Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Italy
2140 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 settembre 2015 : 15:37:00
|
Clinopodium A:
Immagine:
122,6 KB |
Saluti Giuliano
Il mio sito Web: Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Giemme53
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/giemme53/2014114124545_Eresus movaricus 02.jpg)
Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Italy
2140 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 settembre 2015 : 15:37:52
|
Clinopodium A:
Immagine:
131,66 KB |
Saluti Giuliano
Il mio sito Web: Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Giemme53
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/giemme53/2014114124545_Eresus movaricus 02.jpg)
Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Italy
2140 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 settembre 2015 : 15:38:43
|
Clinopodium A:
Immagine:
112,55 KB |
Saluti Giuliano
Il mio sito Web: Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Giemme53
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/giemme53/2014114124545_Eresus movaricus 02.jpg)
Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Italy
2140 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 settembre 2015 : 15:39:46
|
Clinopodium B:
Immagine:
277,34 KB |
Saluti Giuliano
Il mio sito Web: Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Giemme53
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/giemme53/2014114124545_Eresus movaricus 02.jpg)
Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Italy
2140 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 settembre 2015 : 15:40:33
|
Clinopodium B:
Immagine:
178,42 KB |
Saluti Giuliano
Il mio sito Web: Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Giemme53
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/giemme53/2014114124545_Eresus movaricus 02.jpg)
Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Italy
2140 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 settembre 2015 : 15:41:58
|
Clinopodium B:
Immagine:
166,9 KB |
Saluti Giuliano
Il mio sito Web: Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Giemme53
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/giemme53/2014114124545_Eresus movaricus 02.jpg)
Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Italy
2140 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 settembre 2015 : 15:42:56
|
Clinopodium B:
Immagine:
65,35 KB |
Saluti Giuliano
Il mio sito Web: Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Giemme53
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/giemme53/2014114124545_Eresus movaricus 02.jpg)
Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Italy
2140 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 settembre 2015 : 15:43:51
|
Clinopodium B:
Immagine:
129,6 KB |
Saluti Giuliano
Il mio sito Web: Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/sedanaccio/201151120201_avatar jpg - Copia - Copia.jpg)
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 settembre 2015 : 17:05:21
|
Giuliano, per me si tratta in entrambi i casi di Clinopodium nepeta subsp. glandulosum nella forma sardo-corsa.
Piante che si arriva a identificare allo stesso modo crescono anche in Toscana e, immagino, come riportato ad esempio in Euro+Med, nel resto d'Europa. Probabilmente sono quelle che rientrano in un concetto di Clinopodium nepeta subsp. glandulosum più allargato. Tuttavia, secondo me, le piante sarde sono in qualche modo distinte.
Poi andrebbe eventualmente verificato a quale taxon corrisponde la linneana Melissa calamintha.
Le piante che conosco per la Toscana continentale sono sicuramente più vicine alla "forma A", cioè ricche di ghiandole sebbene le ghiandole non siano bianche.
| Messaggio originario di Giemme53:
... entrambi riconducibili Clinopodium nepeta subsp. spruneri (= Calamintha nepeta subsp. glandulosa).
|
Qualcuno mi spiega perché ora in Italia si chiama subsp. spruneri pur includendo anche le popolazioni sarde? Era stato descritto su piante corse in modo valido come Thymus glandulosus Req. e, trasferendolo in seguito, come subsp., nel genere Clinopodium non ci vedo problemi di priorità tanto da dover utilizzare un nome più recente (spruneri). |
"La guerra è una cosa idiota" Franco Rasetti
|
Modificato da - SEDANACCIO in data 28 settembre 2015 17:11:27 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Giemme53
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/giemme53/2014114124545_Eresus movaricus 02.jpg)
Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Italy
2140 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 settembre 2015 : 17:49:59
|
| Messaggio originario di SEDANACCIO:
Giuliano, per me si tratta in entrambi i casi di Clinopodium nepeta subsp. glandulosum nella forma sardo-corsa.
Piante che si arriva a identificare allo stesso modo crescono anche in Toscana e, immagino, come riportato ad esempio in Euro+Med, nel resto d'Europa. Probabilmente sono quelle che rientrano in un concetto di Clinopodium nepeta subsp. glandulosum più allargato. Tuttavia, secondo me, le piante sarde sono in qualche modo distinte.
Poi andrebbe eventualmente verificato a quale taxon corrisponde la linneana Melissa calamintha.
Le piante che conosco per la Toscana continentale sono sicuramente più vicine alla "forma A", cioè ricche di ghiandole sebbene le ghiandole non siano bianche.
| Messaggio originario di Giemme53:
... entrambi riconducibili Clinopodium nepeta subsp. spruneri (= Calamintha nepeta subsp. glandulosa).
|
Qualcuno mi spiega perché ora in Italia si chiama subsp. spruneri pur includendo anche le popolazioni sarde? Era stato descritto su piante corse in modo valido come Thymus glandulosus Req. e, trasferendolo in seguito, come subsp., nel genere Clinopodium non ci vedo problemi di priorità tanto da dover utilizzare un nome più recente (spruneri).
|
Grazie, Valerio. Mi rendo conto che le vicissitudini classificatorie stanno rendendo il quadro un po' complicato. Speriamo in qualche aggiustamento.
|
Saluti Giuliano
Il mio sito Web: Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|