|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
maumau50
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar/HIPPI.GIF) Città: brescia
177 Messaggi Tutti i Forum |
|
nymphalidae
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/nymphalidae/200811171841_avatar3.jpg)
Città: Genova
Regione: Liguria
2947 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 12 novembre 2006 : 18:12:22
|
Non so aiutarti, ma complimenti per l'insetto stecco. Sono così difficili da vedere .... io non sono ancora riuscito a fotografarne uno.![](faccine/136.gif)
Nymphalidae
Link![](immagini\link_icon.gif) ... we can be heroes just for one day ... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
EffeCi
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/effeci2.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2668 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 novembre 2006 : 18:28:53
|
Anche perchè il primo non è un Fasmide ma un Ortottero... Acrida sp. Il secondo è una mantide, forse una Ameles...
Gli insetti stecchi sono notturni, incontrarli durante il giorno è abbastanza casuale....
-------------------------------------- Dubito, ergo sum.
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
maumau50
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar/HIPPI.GIF)
Città: brescia
177 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 novembre 2006 : 18:39:21
|
mantide? credevo che fossero solo di colore verde! che ignoranza! in effetti la testa adesso che ci faccio caso è davvero quella delle amntidi...peccato che non ho potuto fotografarla meglio! grazie ancora per l'aiuto. mau |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mantis
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/mantis.jpg)
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 novembre 2006 : 19:23:25
|
Consultando Fauna europea, ho notato che in Grecia ed isole sono presenti solo l'Acrida ungarica e la Truxalis nasuta. E non essendo il pronoto particolarmente selliforme, ed essendo le carene laterali del pronoto stesso piuttosto parallele e non vistosamente divergenti nella metazona, a parer mio direi che si possa attribuire la prima specie, concordando quindi con Franco, all'Acrida ungarica.
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Carabus
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/carabus.jpg)
Città: Sciara
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
831 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 novembre 2006 : 10:49:43
Classe: Hexapoda Ordine: Mantodea Famiglia: Mantidae Genere: Geomantis Specie:Geomantis larvoides
|
La mantide, considerato forma degli occhi (tondeggianti, Nelle Ameles sono conici) e altri particolari, mi sembra una Geomantis larvoides. vedi Link![](immagini\link_icon.gif)
e anche:
Immagine:
121,02 KB
Immagine:
82,12 KB
ciao ciao |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
maumau50
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
![](avatar/HIPPI.GIF)
Città: brescia
177 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 novembre 2006 : 11:04:04
|
grazie a tutti per le spiegazioni e a Carabus per il link davvero interessante e istruttivo. Non sapevo che la Sicilia detenesse il record sulle mantidi...tu guarda questi siculi!! ciao mau |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Raptrix
Utente Junior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_orange.gif)
Città: Catania
Regione: Sicilia
71 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 novembre 2006 : 14:24:23
|
Confermo, la mantide è senza dubbio una femmina di Geomantis larvoides (quella di Carabus è invece un maschio).
Ciao A.
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|