| Autore | 
                
   Discussione   | 
                
              
              
                | 
                 mitra 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                  Città: copertino 
                Prov.: Lecce 
                 Regione: Puglia 
                
  
                 1458 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 mitra 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: copertino 
                Prov.: Lecce 
                 Regione: Puglia 
               
  
                 1458 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 novembre 2006 :  19:03:44
     
       
 Classe: Gastropoda  Famiglia: Trochidae Genere:  Clanculus  Specie:Clanculus corallinus
  | 
                     
                    
                       
  Immagine:
     75,1 KB
  SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 mitra 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: copertino 
                Prov.: Lecce 
                 Regione: Puglia 
               
  
                 1458 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 novembre 2006 :  19:06:08
     
       
 Classe: Gastropoda  Famiglia: Trochidae Genere:  Gibbula  Specie:Gibbula ardens
  | 
                     
                    
                       
  Immagine:
     51,82 KB
  SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 mitra 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: copertino 
                Prov.: Lecce 
                 Regione: Puglia 
               
  
                 1458 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 novembre 2006 :  19:08:44
     
       
 Classe: Gastropoda  Famiglia: Trochidae Genere:  Gibbula  Specie:Gibbula philberti
  | 
                     
                    
                       Praticamente tutte diverse!
  Immagine:
     54,99 KB!!
  SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 mitra 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: copertino 
                Prov.: Lecce 
                 Regione: Puglia 
               
  
                 1458 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 novembre 2006 :  19:10:25
     
       
 Classe: Gastropoda  Famiglia: Trochidae Genere:  Gibbula  Specie:Gibbula umbilicaris
  | 
                     
                    
                       
  Immagine:
     51,81 KB
  SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 mitra 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: copertino 
                Prov.: Lecce 
                 Regione: Puglia 
               
  
                 1458 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 novembre 2006 :  19:12:22
     
       
  | 
                     
                    
                       Questa ancora non l'ho determinata...
  Immagine:
     39,99 KB
  SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu | 
                     
                    
                       Modificato da - Estuans Interius in data 05 gennaio 2012  10:03:37 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 mitra 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: copertino 
                Prov.: Lecce 
                 Regione: Puglia 
               
  
                 1458 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 novembre 2006 :  19:13:54
     
       
 Classe: Gastropoda  Famiglia: Trochidae Genere:  Jujubinus  Specie:Jujubinus  cfr. gravinae
  | 
                     
                    
                       E' lui?
  Immagine:
     72,05 KB
  SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 mitra 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: copertino 
                Prov.: Lecce 
                 Regione: Puglia 
               
  
                 1458 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 novembre 2006 :  19:15:19
     
       
 Classe: Gastropoda  Famiglia: Columbellidae Genere:  Columbella  Specie:Columbella rustica
  | 
                     
                    
                       Teratologica
  Immagine:
     60,8 KB
  SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 mitra 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: copertino 
                Prov.: Lecce 
                 Regione: Puglia 
               
  
                 1458 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 novembre 2006 :  19:17:00
     
       
 Classe: Gastropoda  Famiglia: Cerithiidae Genere:  Cerithium  Specie:Cerithium lividulum
  | 
                     
                    
                       Dimensioni ragguardevoli...
  Immagine:
     37,9 KB
  SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 mitra 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: copertino 
                Prov.: Lecce 
                 Regione: Puglia 
               
  
                 1458 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 novembre 2006 :  19:18:31
     
       
 Classe: Gastropoda  Famiglia: Naticidae Genere:  Natica  Specie:Natica dillwynii
  | 
                     
                    
                       Mai tanta abbondanza...
  Immagine:
     36,78 KB
  SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 mitra 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: copertino 
                Prov.: Lecce 
                 Regione: Puglia 
               
  
                 1458 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 novembre 2006 :  19:20:00
     
       
 Classe: Gastropoda  Famiglia: Triviidae Genere:  Trivia  Specie:Trivia pulex
  | 
                     
                    
                       Idem come sopra
  Immagine:
     77,86 KB
  SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 mitra 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: copertino 
                Prov.: Lecce 
                 Regione: Puglia 
               
  
                 1458 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 novembre 2006 :  19:21:54
     
       
 Classe: Bivalvia  Famiglia: Veneridae Genere:  Venerupis  Specie:Venerupis senegalensis
  | 
                     
                    
                       Mi confermate questa determinazione? Io li ho sempre trovati così piccoli, ma dovrebbero raggiungere dimensioni maggiori?
  Immagine:
     59,03 KB
  SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu | 
                     
                    
                       Modificato da - Estuans Interius in data 05 gennaio 2012  10:04:04 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 mitra 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: copertino 
                Prov.: Lecce 
                 Regione: Puglia 
               
  
                 1458 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 novembre 2006 :  19:23:41
     
       
 Classe: Bivalvia  Famiglia: Veneridae Genere:  Irus  Specie:Irus irus
  | 
                     
                    
                       Guardate che colori... continuo domani, buon sabato sera a tutti. Daniele  
 
 
  Immagine:
     63,76 KB
  SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Italo 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 3803 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 novembre 2006 :  19:26:43
     
       
  | 
                     
                    
                       Bel materiale Daniele, la Puglia (jonica?) riserva sempre belle sorprese. Non ho mai visto tante Natica dillwini tutte insieme. La Gibbula sp. mi sembra turbinoides, invece la G. umbilicaris io le chiamerei nebulosa... tutt'al più G. umbilicaris nebulosa, ovvero a livello di ssp orientale; ritengo che siano diverse dalle umbilicaris trovate ad es. in Sardegna o in Spagna. Del resto, se ben ricordo, anche la latior delle acque tunisine è stata elevata al rango di specie distinta. Ciao, Italo
 
  Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 novembre 2006 :  21:49:57
     
       
  | 
                     
                    
                       
   Mitra anche per me, pur se le specie sono più o meno comuni, le tue foto sono una gioia per gli occhi. Concordo con Italo riguardo a G. turbinoides; per Gibbula umbilicaris devo dire che quelle di Alghero sono senz'altro diverse come colorazione. Domani se ho tempo ne posto una. Trovo molto belli i colori di quel C. lividulum diverso dal nostro , invece di Natica dillwini ne ho trovate tante in una zona a sud di Bosa.
  Senti Mitra potresti rifare la foto a Jujubinus cfr gravinae, magari riprendendoli un po più da lontano e scivere anche le dimensioni? Mi piacerebbe osservarlo meglio. Grazie  Spanter | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 mitra 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: copertino 
                Prov.: Lecce 
                 Regione: Puglia 
               
  
                 1458 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 novembre 2006 :  17:12:36
     
       
  | 
                     
                    
                       Anche le conchiglie comuni stimolano discussioni...per esempio per quanto riguarda Gibbula umbilicaris, da quanto ho capito dalla risposta di Italo la sottospecie nebulosa è tipica del mediterraneo orientale, latior delle coste tunisine...a questo punto Italo, mi sorge una domanda: queste sottospecie sono simpatriche con la specie tipica o sono esclusive nella zona di comeptenza? Questo perchè ho altri esemplari da Gallipoli che mi sembrano diversi da quelli che trovo abitualmente e che tu hai identificato come nebulosa. Questi li acquistai tempo fa e la provenienza del cartellino era Gallipoli:
 
  Immagine:
     46,53 KB 
  Questi invece li ho trovati io sempre a Gallipoli:
 
  Immagine:
     30,11 KB
  Infone da uno scambio ho avuto questa umbilicaris che mi è stata data come latior, da Cassis Francia: è possibile?
 
  Immagine:
     41,1 KB
  Per chiudere il discorso Italo, puoi dirci le differenze tra le varie sottospecie?  Grazie Daniele  
  SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 mitra 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: copertino 
                Prov.: Lecce 
                 Regione: Puglia 
               
  
                 1458 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 novembre 2006 :  17:13:39
     
       
  | 
                     
                    
                       Per Spanter  
 
  Immagine:
     55,72 KB
  SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 mitra 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: copertino 
                Prov.: Lecce 
                 Regione: Puglia 
               
  
                 1458 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 novembre 2006 :  17:20:19
     
       
  | 
                     
                    
                       Prima di postere qualche altra specie, vorrei precisare alcune cose. Innanzitutto il luogo da dove proviene il detrito in questione è San Pietro in Bevagna, Taranto.  Poi c'è da sottolineare che gli esemplari che ho selezionato sono la minima parte, sono da mettere nel conto anche quelli rovinati, che non vale la pena tenere, per un campione di 6 Kg in effetti alcune specie poco comuni si trovano con un numero di esemplari insolito. Altra cosa insolita è che questo detrito si trova SOLO in un tratto di spiaggia di una ventina di metri, sempre lì, mai spostato; la prima volta che l'ho scoperto è stato nel 1993 e da allora quando torno, sempre e solo lì, chissà per quale strano gioco di correnti...la prossima estate vorrei verificare cosa c'è nel tratto di mare antistante, chissà se lo farò....ai posteri.... 
  Continuo con Petricola lajonkairei, anche in questo caso insolito è il numero di esemplari.
 
  Immagine:
     49,2 KB
  SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 mitra 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: copertino 
                Prov.: Lecce 
                 Regione: Puglia 
               
  
                 1458 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 novembre 2006 :  17:21:24
     
       
 Classe: Bivalvia  Famiglia: Carditidae Genere:  Cardita  Specie:Cardita calyculata
  | 
                     
                    
                       
  Immagine:
     46,03 KB
  SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 mitra 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: copertino 
                Prov.: Lecce 
                 Regione: Puglia 
               
  
                 1458 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 novembre 2006 :  17:24:51
     
       
  | 
                     
                    
                       E' incompleto...è pulchellum?
 
  Immagine:
     54,44 KB
  Con questo per ora finisco...se trovo qualcosa di interessante nelle micro vi faccio sapere  Daniele
  SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu | 
                     
                    
                       Modificato da - Estuans Interius in data 05 gennaio 2012  10:05:05 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Italo 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 3803 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 novembre 2006 :  20:40:02
     
       
  | 
                     
                    
                       Caro Daniele, cominciamo dalla fine: sì, è proprio un E. pulchellum. A Gallipoli, dove sono stato per 2 estati, molti anni fa, ho trovato solo e sempre la nebulosa. L'unica località dove le 2 entità coesistono, e questo dimostrerebbe che sono specie diverse, mi sembra che sia Capo Passero in Sicilia. Due sottospecie NON POSSONO essere simpatriche, altrimenti ci sarebbe scambio genetico: quindi o solo forme o valide specie. I primi 2 esemplari che hai avuto come da Gallipoli sono ambilicaris tipica; i 2 seguenti che hai trovato tu... potrebbero essere, ma sono un po' consunti. La presunta latior dalla Francia è CHIARAMENTE una G. ardens. Le differenze sono le seguenti: rispetto ad umbilicaris, nebulosa è mediamente più piccola, con i giri più arrotondati, suture più incise, cordoncini meno marcati, veste cromatica molto diversa. Latior è molto più grande di umbilicaris, più piatta e larga, veste cromatica diversa con frequenti esemplari completamente bianchi o bicolori. Non sono differenze eclatanti, ma le trovo così costanti e precise che ne voglio tener conto. Ciao, Italo
  Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare | 
                     
                    
                       Modificato da - Italo in data 05 novembre 2006  20:43:41 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                
                
   Discussione   | 
                  |