|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
gabriele 66
Utente nuovo
![](avatar/DRAGONE.GIF) Città: lissone
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
11 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
gabriele 66
Utente nuovo
![](avatar/DRAGONE.GIF)
Città: lissone
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
11 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 01 novembre 2006 : 10:20:45
Classe: Hexapoda Ordine: Orthoptera Famiglia: Tettigoniidae Genere: Decticus Specie:Decticus verrucivorus
|
Decticus verrucivorus
106,5 KB
l'emozione in una foto.... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/francescociabattini.jpg)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 01 novembre 2006 : 11:22:27
|
Ciao Gabriele, benvenuto! Manca un pò di profondità di campo. Fotografando con il flash, puoi chidere maggiormente il diaframma e si ottiene anche il risultato di attenuare le ombre prodotte dalla luce naturale. La prima comunque è molto bella, anche per gli splendidi colori! Francesco
Francesco Ciabattini Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Istrice
Amministratore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](avatar2/istrice-avatar.gif)
Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 novembre 2006 : 15:49:49
|
ehi carmine....questo ti era sfuggito? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mantis
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/mantis.jpg)
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 novembre 2006 : 17:01:43
|
| Messaggio originario di Istrice:
ehi carmine....questo ti era sfuggito?
|
Infatti, Aldo, da dove è sbucato questo post? .
Sono una più bella dell'altra. La prima, difficilmente confondibile, è una femmina di Arcyptera fusca (Acrididae Gomphocerinae), caratterizzata dalle ali brachittere ed incapace, quindi, di volare (a differenza del maschio). Questa specie fu già identificata dal grande Paolo tempo fa in questa pagina del forum.
L'altra, un Tettigonide, è il più noto Decticus verrucivorus, grande predatore, ma all'occorrenza anche vegetariano.
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Istrice
Amministratore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](avatar2/istrice-avatar.gif)
Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 novembre 2006 : 17:29:47
|
era in macrofotografia infatti.... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gabriele 66
Utente nuovo
![](avatar/DRAGONE.GIF)
Città: lissone
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
11 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 04 novembre 2006 : 07:56:40
|
scusate avevo sbagliato a postare grazie ora so cosa ho fotografato quel giorno all'alpe di giumello in valsassina ne ero circondato ciao
l'emozione in una foto.... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Istrice
Amministratore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](avatar2/istrice-avatar.gif)
Città: Ostia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
10849 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2006 : 23:15:33
|
vedo che hai fatto le foto con F8 e 1/400...la profondità di campo con questo binomio è poca..prova a chiudere di più il diaframma...verso almeno i 32...ma usando il flash...oppure a f18 con 1/125 con luce buona ancora vai senza flash...
spero di non aver detto schiocchezze... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gabriele 66
Utente nuovo
![](avatar/DRAGONE.GIF)
Città: lissone
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
11 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 05 novembre 2006 : 07:16:48
|
| Messaggio originario di Istrice:
vedo che hai fatto le foto con F8 e 1/400...la profondità di campo con questo binomio è poca..prova a chiudere di più il diaframma...verso almeno i 32...ma usando il flash...oppure a f18 con 1/125 con luce buona ancora vai senza flash...
spero di non aver detto schiocchezze...
|
in questo caso ho usato il programma macro automatico della d70 proverò a cambiare grazie tanto
l'emozione in una foto.... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Mantis
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/mantis.jpg)
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 novembre 2006 : 11:23:31
|
| Messaggio originario di mantis: La prima, difficilmente confondibile, è una femmina di Arcyptera fusca.... già identificata dal grande Paolo tempo fa in questa pagina del forum.
|
Scusami Sarah, mi sono accorto solo adesso che l'avevi determinata tu (confermata poi da Paolo) .
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|