|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
blublu
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: mestre
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
530 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 agosto 2011 : 14:10:14
|
L'isola è lunga 45 km e larga 5, all'altezza di Zara. Vegetazione a macchia meditterranea, assenza di sorgenti d'acqua. Stavo in un paesino di pochi abitanti, la sera un pullulare di raganelle e rospi smeraldini (molti purtroppo schicciati dalle poche macchine di passaggio). Le raganelle ogni sera erano a decine, arrampicate ovunque e vicine alle cisterne dell'acqua per irrigare i campi. I due rospi fotografati sono proprio smeraldini secondo voi? non ho trovato info sugli anfibi dell'isola
Immagine:
222,66 KB Immagine:
290,29 KB Immagine:
229,07 KB Immagine:
248,76 KB Immagine:
256,1 KB Immagine:
219,92 KB Immagine:
250,88 KB Immagine:
172,27 KB Immagine:
238,33 KB Immagine:
283,62 KB Immagine:
296,02 KB Immagine:
278,43 KB Immagine:
221,11 KB Immagine:
202,97 KB Immagine:
233,38 KB Immagine:
279,65 KB Immagine:
293,67 KB Immagine:
297,09 KB Immagine:
274,23 KB Immagine:
216,37 KB
"Salamandra Animaletto negro e splendente Brivido del muschio Divoratore di insetti Minuto araldo del temporale Ed intimo della folgore" Octavio Paz
|
Modificato da - Barbaxx in Data 02 maggio 2014 11:57:51
|
|
blublu
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: mestre
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
530 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 agosto 2011 : 14:10:14
Classe: Amphibia Ordine: Anura Famiglia: Hylidae Genere: Hyla Specie:Hyla arborea
|
Immagine:
260,62 KB
|
Modificato da - Barbaxx in data 02 maggio 2014 12:57:57 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
blublu
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: mestre
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
530 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 agosto 2011 : 14:10:14
Classe: Amphibia Ordine: Anura Famiglia: Hylidae Genere: Hyla Specie:Hyla arborea
|
Immagine:
285,81 KB |
Modificato da - Barbaxx in data 02 maggio 2014 11:57:10 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
RockHoward
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/RockHoward/2010121601147_RockHoward_collage.gif)
Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10328 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2011 : 14:14:22
|
Complimentissimi!!! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Bellissimi soggetti e belle foto!!!
Ciao Nicola ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) -- Un fiore schiacciato sotto ai piedi si vendica donando l'ultimo suo profumo. (Anonimo) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Marmoratus
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Ferrara
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
570 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2011 : 21:14:10
|
Sembrano smeraldini. Però richiamano molto il bufo calamita per certi versi
Gazzotti Roberto |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ester Lux
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/frustone/2009116182659_frustone.jpg)
Città: Scandicci
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
879 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 agosto 2011 : 18:17:02
|
Io vedo Hyla arborea e Pseudolepidaea viridis bellissimo reportage![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Esther Ubi Lux Animadvertit Tenebra Projecit |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
blublu
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: mestre
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
530 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 agosto 2011 : 09:38:19
|
sì, da alcuni siti sulla distribuzione degli anfibi in croazia, dovrebbero trattarsi di queste due specie
"Salamandra Animaletto negro e splendente Brivido del muschio Divoratore di insetti Minuto araldo del temporale Ed intimo della folgore" Octavio Paz |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
terror90
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/terror90/201051114497_azureus.jpeg)
Città: recanati
Prov.: Macerata
Regione: Marche
851 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 agosto 2011 : 18:18:22
|
stupende le Hyla!
...Luca... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Barbaxx
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Barbaxx/2011122411118_Salamandrina.jpg)
Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6013 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 agosto 2011 : 20:52:37
|
| Messaggio originario di Ester Lux:
Pseudolepidaea viridis![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
|
casomai Pseudepidalea
Barbaxx
Nota del moderatore (2016): oggi il genere utilizzato è Bufotes. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ester Lux
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/frustone/2009116182659_frustone.jpg)
Città: Scandicci
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
879 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 agosto 2011 : 21:29:24
|
Si è arduo scrivere certi nomi, comunque si è Pseudepidalea viridis... .
Esther Ubi Lux Animadvertit Tenebra Projecit |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Danius
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/danius/200881111545_Danius mirabilis.gif)
Città: Bastia
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 agosto 2011 : 09:59:25
|
Dugi Otok: l'isola dei batraci!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Vedendo le foto del rospo smeraldino, che sì, dovrebbe essere proprio Pseudepidalea viridis, mi vien da pensare che in ambienti tendenzialmente aridi il contrasto tra verruche verdi e colore di fondo sia minore, sembra anche a voi?
La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Sioux Teton] |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Riccardo Banchi
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Riccardo Banchi/2008924174447_Tritone.jpg)
Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
5312 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 agosto 2011 : 15:47:22
|
Ciao blublu! Anche in vacanza vedo che ti dai fare... ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Alla domanda di Danius non so rispondere con chiarezza, ma l'ambiente di sicuro influisce.
Salutoni, Ric ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
blublu
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: mestre
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
530 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 settembre 2011 : 23:29:54
|
| Messaggio originario di Riccardo Banchi:
Ciao blublu! Anche in vacanza vedo che ti dai fare... ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Alla domanda di Danius non so rispondere con chiarezza, ma l'ambiente di sicuro influisce.
Salutoni, Ric ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
|
ciao Riccardo. Effettivamente il colore degli smeraldini è molto diverso da quello degli esemplari del veneziano
"Salamandra Animaletto negro e splendente Brivido del muschio Divoratore di insetti Minuto araldo del temporale Ed intimo della folgore" Octavio Paz |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|