|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 luglio 2013 : 15:42:43
|
Riprendo questa discussione alla luce delle ultime osservazioni che ho effettuato. Le ife basali superano , in diversi casi, i 7 µm di larghezza , quindi si può affermare che queste strutture siano relativamente larghe. Ho notato dei rari depositi cristallini. Un carattere interessante è la presenza di piccole guttule nelle ife , mentre i basidi hanno sviluppo variabile probabilmente dovuto alla tendenza a collassare nel materiale non fresco. A questo punto sono sempre più convinto che la raccolta ,per i caratteri microscopici evidenziati, sia sovrapponibile a quella presentata in questa discussione: Link
 Fomes
depositi cristallini (molto rari)
Immagine:
202,28 KB |
|
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 luglio 2013 : 15:43:57
|
basidio
Immagine:
156,05 KB |
|
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 luglio 2013 : 15:45:08
|
ife con piccole guttule
Immagine:
196,06 KB |
|
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 luglio 2013 : 15:46:16
|
ife con piccole guttule
Immagine:
190,09 KB |
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 luglio 2013 : 14:11:24
|
| dal messaggio di Fomes:
....A questo punto sono sempre più convinto che la raccolta ,per i caratteri microscopici evidenziati, sia sovrapponibile a quella presentata in questa discussione: Link |
Anch'io penso che questo ritrovamento si possa tranquillamente archiviare come S. octosporum!  |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|