| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 Città: Livorno
 
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 maggio 2013 :  08:14:59     
 |  
                      | Immagine:
 
   284,02 KB
 
 
 |  
                      | Un saluto direttamente dal mare
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      |  |  | 
              
                | federicobettiUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Ancona, Genova
 
   463 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 maggio 2013 :  10:01:45     
 |  
                      | Ciao Stefano, 
 per quanto con i platelminti il riconoscimento dalle sole foto risulti sempre un po' azzardato, mi spingerei a proporre Cycloporus papillosus. Secondo me la descrizione corrisponde abbastanza.
 Che ne dite?
 
 Ciao,
 
 Fede
 |  
                      | Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | enricoricchitelliModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BisceglieProv.: Bari
 
 Regione: Puglia
 
 
   1324 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 maggio 2013 :  19:47:57     
 |  
                      | Ok Federico anche secondo me si tratta di questa specie. Stefano riesci a fare un ingrandimento, nella seconda foto, della zona che va dai tentacoli cefalici all'inizio di quella linea arancione centrale? In questa specie dovrebbero esserci molti ocelli. |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | fabio vitaleUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: LecceProv.: Lecce
 
 Regione: Puglia
 
 
   770 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 maggio 2013 :  20:10:26     
 |  
                      | Questo invece il tipico T. brocchi? 4 metri Santa Maria a Bagno(Le) Saluti
 Fabio
 Immagine:
 
   228,24 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | enricoricchitelliModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BisceglieProv.: Bari
 
 Regione: Puglia
 
 
   1324 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 maggio 2013 :  21:34:25     
 |  
                      | Si, Fabio il tuo è un Thysanozoon brocchii. |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 maggio 2013 :  14:10:35     
 |  
                      | Immagine:
 
   242,4 KB
 
 Grazie a tutti,
 
 ciao
 
 |  
                      | Un saluto direttamente dal mare
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      |  |  | 
              
                | enricoricchitelliModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BisceglieProv.: Bari
 
 Regione: Puglia
 
 
   1324 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 maggio 2013 :  02:34:49     
 |  
                      | Stefano i tentacoli sono dall'altra parte  |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 maggio 2013 :  19:34:07     
 |  
                      | Continuo a non vederli, ecco l'altro lato: 
 Immagine:
 
   236,23 KB
 
 |  
                      | Un saluto direttamente dal mare
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      |  |  | 
              
                | enricoricchitelliModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BisceglieProv.: Bari
 
 Regione: Puglia
 
 
   1324 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 maggio 2013 :  12:59:20     
 |  
                      | Speravo si vedessero, forse quando hai sollevato la pietra li ha ritirati. |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 maggio 2013 :  15:15:01     
 |  
                      | C'è qualcosa all'inizio della linea arancione centrale, 
 per caso i tentacoli sono situati in quel punto, in questa specie?
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | enricoricchitelliModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BisceglieProv.: Bari
 
 Regione: Puglia
 
 
   1324 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 maggio 2013 :  00:24:22     
 |  
                      | No, Stefano sono sul margine, pensavo si vedessero dove ci sono quelle due pieghe e invece no. |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |