Autore |
Discussione  |
|
stefanovet1958
Utente Super
    
 Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 novembre 2012 : 21:49:54
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Nymphalidae Satyrinae Genere: Coenonympha Specie:Coenonympha arcania
|
L'altra specie comune qui in bassa collina è questa
Coenonympha arcania
M.te Malbe(Pg)13/06/2011
Immagine:
127,12 KB
in genere se ne sta sempre all'ombra dei roveti e tra i cespugli, e non ama particolarmente farsi avvicinare molto.... |
Link |
Modificato da - clido in data 27 novembre 2012 10:27:23 |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 novembre 2012 : 21:52:35
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Nymphalidae Satyrinae Genere: Coenonympha Specie:Coenonympha dorus
|
..mentre le prime due sono onnipresenti, le altre, qui in regione, sono abbastanza localizzate.
Coenonympha dorus
Assisi(Pg)07/06/2011
Immagine:
190,32 KB |
Link |
Modificato da - clido in data 27 novembre 2012 10:27:50 |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 novembre 2012 : 21:56:08
|
..La dorus vive in colonie, anche numerose come quella che conosco, ed è una specie "terricola"con un volo abbastanza nervoso. La colonia in questione, vive su un pendio sassoso ed espesto a sud, circondato da boschi che precipitano sul burrone sottostante
Immagine:
276,69 KB |
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 novembre 2012 : 21:58:53
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Nymphalidae Satyrinae Genere: Coenonympha Specie:Coenonympha glycerion
|
Coenonympha glycerion
Forca Canapine (Pg)26/06/2012
Immagine:
148,43 KB |
Link |
Modificato da - clido in data 27 novembre 2012 10:28:15 |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 novembre 2012 : 22:04:03
|
La Glycerion la trovo comunemente sui Monti Sibillini, che sono i più alti della regione, ma vola anche su altre montagne, e sui pianori dell'alta Val Nerina, sempre a quote di "rispetto". A giugno si può trovare anche qui, sul Pian Grande di Castelluccio di Norcia, dato che la specie ama particolarmente i prati erbosi...
Immagine:
72,81 KB |
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 novembre 2012 : 22:07:19
|
Coenonympha rhodopensis
Passo di Sasso Borghese(Pg) 2145mt. 09708/2010
Immagine:
212,03 KB |
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 novembre 2012 : 22:11:56
|
..questa è la più"rara" nel senso che l'ho vista solo quella volta, e per pochi istanti prima che il vento se la portasse via . L'ambiente era più o meno questo
Immagine:
220,5 KB
Le prime 4 so tranquillamente dove e quando trovarle, perchè tutte più o meno abbondanti dove volano, ma questo è stato un incontro breve e fortuito...speriamo in altri incontri nella stagione 2013.. ciao Stefano |
Link |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 novembre 2012 : 22:36:56
|
Bella ricchezza!  |
|
 |
|
Paola Mich
Utente Senior
   

Città: Carmagnola e Sanfrè
Regione: Piemonte
1139 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 novembre 2012 : 08:34:42
|
Strepitose! Grazie per aver condiviso queste esperienze con noi  |
|
 |
|
Jiri
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4673 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 novembre 2012 : 13:51:49
|
Grazie per "assaggio" , complimenti - come sempre - per le foto. |
Jiri |
 |
|
paolo99
Utente Senior
   
Città: Novara
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
1607 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 novembre 2012 : 15:52:02
|
bellissime! io ho visto solo la prima! |
|
 |
|
charadrius
Utente Senior
   
Città: san lorenzo in noceto
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3909 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 novembre 2012 : 16:44:52
|
Ne vogliamo ancora di serie così. |
Mattia
Venivano soffi di lampi da un nero di nubi laggiù; veniva una voce dai campi: chiù... ("assiuolo", Giovanni Pascoli) |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16010 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 novembre 2012 : 18:22:49
|
Ciao Stefano , sempre bellissime foto le tue. Mi permetto di aggiungere alla tua serie Coenonympha elbana ripresa sia all'isola d'elba che a cala violina (GR) .Proprio centro non è ma nemmeno cosi' a nord Immagine:
237,65 KB Immagine:
83,17 KB |
Giovanni |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 novembre 2012 : 19:26:31
|
| Mi permetto di aggiungere alla tua serie Coenonympha elbana ripresa sia all'isola d'elba che a cala violina (GR) .Proprio centro non è ma nemmeno cosi' a nord |
...Hai perfettamente ragione , direi che C. elbana è un'altra specie dell'Italia centrale, tra l'altro mi sembra molto simile alla dorus
Immagine:
99,66 KB
In che periodo l'hai incontrata??? |
Link |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16010 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 novembre 2012 : 20:05:03
|
La prima foto all'Elba è del 23.6.11 mentre la seconda a Cala violina ( la C. elbana si trova anche in alcune precise stazioni del litorale toscano)è del 24.7.09. Ciao |
Giovanni |
 |
|
FocaleFissa
Utente Senior
   

Città: Norma
Prov.: Latina
Regione: Lazio
2274 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 novembre 2012 : 20:11:15
|
Bellissima serie e importante documento. Complimenti ciao carlo |
 |
|
dave74
Utente Senior
   
Città: Molinella
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
742 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2013 : 14:12:04
|
Salve, secondo Voi si tratta di Coenonympha arcania, oppure potrebbe essere Coenonympha dorus? Valdieri (Cn), m850 circa, Giugno 08'
Immagine:
155,03 KB |
|
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 gennaio 2013 : 17:09:37
|
Direi che si tratta di arcania. Ma c'è un ragno che la sta ghermendo?  |
|
 |
|
dave74
Utente Senior
   
Città: Molinella
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
742 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 febbraio 2013 : 15:36:51
|
Me ne sono accorto solo ora a seguito della tua osservazione, Alessandro! In effetti s'intravvedono le zampe del predatore, che potrebbe essere un ragno appartenente alla famiglia Thomisidae. Da un ingrandimento risulta più evidente
Immagine:
242,64 KB |
|
 |
|
|
Discussione  |
|