Esplorando una grotta sulle prealpi Orobie a 1400 mt slm, su una parete a circa 8 mt dall'ingresso ad altezza occhi ho rinvenuto una massa gelatinosa di circa 1 cm, toccandola il dito non si bagnava quindi incuriosito l'ho asportata, messa in un contenitore con acqua e a casa guardandola al microscopio (di infima qualità!) ho visto uova bianche con accenno di occhi e larve L=1mm. La grotta presenta una sorgente d'acqua e nelle pozze presenti tutto l'anno, in primavera/estate si trovano numerose larve di tricottero con fodero di sassolini. Domanda: i tricotteri depongono direttamente in acqua o magari alcune specie depongono sulle pareti in "sacche" come quella in foto sulla verticale delle pozze in modo che le larve ad un certo punto dello sviluppo cadono direttamente in acqua e proseguono lo sviluppo? In alternativa che genere di insetto potrebbe essere? Grazie Immagine: 92,37 KB Immagine: 32,67 KB Immagine: 87,57 KB Immagine: 109,32 KB Immagine: 98,91 KB
Modificato da - RobertoPE in Data 08 aprile 2024 19:05:20
ecco la prova provata my-self che scioglie i miei dubbi e conferma le mie intuizioni: almeno una specie di Tricottero depone le uova in masse gelatinose sulle pareti delle grotte con presenza di acqua sul fondo, a maturazione, come fanno alcune specie di rane tropicali, le larve cadono direttamente nelle raccolte d'acqua sottostanti, si costruiscono il fodero e continuano lo sviluppo. Avevo deposto una di queste masse gelatinose in un tappo di vasetto per sottaceti con un po' di alghe di acqua dolce e dopo un mesetto ecco le larve con fodero di sassolini (chissà dove li hanno presi???) e alcune ancora senza. Le dimensioni non sono praticamente cambiate, solo gli arti e il capo sono più sviluppati e definiti. Seguo la crescita Immagine: 127,89 KB Immagine: 114,8 KB Immagine: 59,05 KB
Ciao Graziano, il genere Micropterna della famiglia Limnephilidae è caratterizzato dagli adulti che si accoppiano nelle caverne e la femmina deposita su supporti solidi le masse gelatinose che contengono le uova; arrivate a maturazione queste cadono nelle pozze d'acqua dove le larve cominciano vita autonoma errante; sembra proprio il caso che hai splendidamente documentato nelle tue foto. Grazie