La ciprea mediterranea
Luria lurida

Appartiene ad una delle famiglie di molluschi più belle ed affascinanti, i Cypraeidae. La bellezza di queste specie è dovuta alla forma ovoidale, alla colorazione e soprattutto alla superficie lucida e brillante. Infatti, a differenza di quanto avviene nella maggior parte degli altri molluschi, le cipree formano la conchiglia con la parte interna del loro mantello che, espandendosi, la ricopre frequentemente, conservandola lucente  e pulita. Nonostante le apparenze anche le cipree, come tutti i Gasteropodi, hanno una conchiglia a spirale: osservandone attentamente la parte posteriore si nota infatti un accenno di spira.
Il mollusco non possiede opercolo. Sono animali notturni, poco amanti della luce. È possibile quindi trovarli a passeggio sugli scogli durante la notte, oppure di giorno nascosti negli anfratti o sotto i sassi.
La ciprea lurida possiede due caratteristiche macchie brune che ornano entrambe le estremità. È la più grande ciprea del Mediterraneo e può raggiungere i 6 cm di lunghezza. vive nella zona litorale e sommersa, ma in generale a bassa profondità.

Luria lurida