|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
giuseppetavolaro
Utente Super
    
 Città: Roma
Regione: Lazio
5284 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2009 : 18:41:04
|
A quanto ricordo (se non sbaglio), perché non hanno le penne impermeabilizzate, come invece accade in molte altre specie acquatiche. Mi è sempre sembrato un brutto scherzo che la natura ha fatto a questi uccelli… Anche a me, comunque, piacerebbe a questo punto chiedere qualche dettaglio in più a proposito di come avviene l'impermeabilizzazione delle penne in generale (e di come, invece, in questi animali non avviene). Credo che manchi loro la ghiandola necessaria a secernere la sostanza che, una volta stesa sulle penne, le renderebbe impermeabili. Aspettiamo che un ornitologo ce lo spieghi meglio! |
 |
|
Melanitta
Moderatore
    

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
7889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 dicembre 2009 : 18:43:06
|
Già, i Cormorani fanno proprio questo:asciugarsi le piume delle ali per riprendere poi il volo. Il motivo è da ricercare nell'assenza della ghiandola dell'uropigio che produce il grasso che gli uccelli abilmente si spargono sul corpo e che rende il piumaggio impermeabile...
Ciao
Massimo |
 |
|
Xivass87
Utente Senior
   

Città: Asti
Prov.: Asti
Regione: Piemonte
977 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 dicembre 2009 : 19:27:42
|
Esattamente come è stato spiegato. La sostanza che impermeabilizza le penne dei volatili renderebbe più faticoso immergersi in cerca di prede (penso che li porterebbe a galla più rapidamente), per cui una volta pappato si stendono al sole ad asciugarsi :-)
_____________________
Luca Bajno - Asti _____________________ |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|