La linea orizzontale ci spinge verso la materia, quella verticale verso lo spirito Il tutto è più della somma delle sue parti Franco Battiato ---STOP AL CONSUMO DI TERRITORIO!!!---
Modificato da - Centaurea in Data 24 novembre 2011 20:39:25
Genere critico che fa tremare le gambe. Allora, in Toscana è presente anche H. litoreum (ex H. italicum var. pseudolitoreum). Carattere diagnostico ideale è la forma dell'involucro che, all'antesi in H. stoechas dicono essere subsferico e poi emisferico, mentre in H. litoreum è da cilindro-campanulato a campanulato. Dalle tue foto questo carattere non è immediatamente evidente in quanto i capolini non sono completamente aperti. Proviamo a cercare una soluzione per esclusione. Di H. litoreum si legge che non ha fascetti fogliari ascellari che qui sono presenti.Anche i capolini sono raggruppati in numero che sembra più vicino a quello riportato per H. stoechas. Anche nell'ambito di H. stocheas è riportata una certa variabilità nella larghezza delle foglie (fino a 2 mm) e nell'infiorescenza per quanto riguarda il numero di capolini. Verosimilmente H. stoechas. Ciao
Helichrysum litoreum è una pianta credo piuttosto rara presente solamente solo in ambienti di scogliera e non mi sembra questo il caso. Secondo me hai fatto bene a propendere per Helichrysum stoechas.
Grazie Francesco
La linea orizzontale ci spinge verso la materia, quella verticale verso lo spirito Il tutto è più della somma delle sue parti Franco Battiato ---STOP AL CONSUMO DI TERRITORIO!!!---