| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | fabbricamareUtente V.I.P.
 
    
 
 Città: Bergamo
 Prov.: Bergamo
 
 Regione: Lombardia
 
 
   160 Messaggi
 Biologia Marina
 |  |  
                | andrea93Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MilazzoProv.: Messina
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2214 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 novembre 2009 :  17:37:33     
 |  
                      | Molto probabilmente si, la colorazione è quella, riesco a intravedere anche la scultura caratteristica della specie, potresti inserire anche i dati di reperimento?, per esempio a che profondità l'hai scattata e dove? 
 
  Andrea ___________________________________________
 
 < ...Ognuna delle milioni di conchiglie vuote portate dal mare sulle spiaggie di tutto il mondo ha una sua storia... >
 |  
                      | Modificato da - andrea93 in data 28 novembre 2009  17:38:47
 |  
                      |  |  |  
                | fabbricamareUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: BergamoProv.: Bergamo
 
 Regione: Lombardia
 
 
   160 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 novembre 2009 :  17:50:46     
 |  
                      | Si scusatemi, l'ambiente è cavernicolo, Santa Maria al Bagno (LE), 7-8 metri, notturna, agosto 2009. |  
                      |  |  |  
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 novembre 2009 :  01:13:36     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di andrea93: 
 Molto probabilmente si, la colorazione è quella, riesco a intravedere anche la scultura caratteristica della specie, potresti inserire anche i dati di reperimento?, per esempio a che profondità l'hai scattata e dove?
 
 
  Andrea ___________________________________________
 
 < ...Ognuna delle milioni di conchiglie vuote portate dal mare sulle spiaggie di tutto il mondo ha una sua storia... >
 
 | 
 Perchè no cruciatus??
 |  
                      |  |  |  
                | andrea93Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MilazzoProv.: Messina
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2214 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 novembre 2009 :  08:26:22     
 |  
                      | In effetti potrebbe essere anche un cruciatus, solo ora noto il particolare delle macchie, in ogni caso per esserne sicuri bisogna vedere la columella 
 
  Andrea ___________________________________________
 
 < ...Ognuna delle milioni di conchiglie vuote portate dal mare sulle spiaggie di tutto il mondo ha una sua storia... >
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |