testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   CORTINARIUS
 Schede di Cortinarius
 Cortinarius trivialis (Myxacium)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Gaspy
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1703 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 gennaio 2005 : 18:28:34 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Gi¨¤ che ci siamo diamo anche i caratteri microscopiciSpore: amigdaliformi, medie, con ornamentazioni grosse, crestiformi, coalescenti in buon rilievo 10,6-12,5 x 6,4-7,4 ¦Ìm ind. 1,5-1,8 Filo della lamella: sterile; basidi sottili, di media lunghezza, metacromatici, tetrasporici, 35 x 7,45 ¦Ìm; cellule sterili poco sporgenti, clavate, filiformi o vescicolari. Cuticola: sottile, gelatinizzata, di colore verdolino limone al microscopio, formata da ife sottilissime, molto spesso fibulate, parallele, cilindriche, di spessore ca. 3-4 ¦Ìm, piuttosto brevisettate, con incrostazioni fitte e talvolta circolari attorno all' ifa, dando l 'impressione di setti. Ipoderma nettamente subcellululare di ife elissoidali, ca. 30x15 ¦Ìm
Gaspy



B.Gasparini

Modificato da - vladim in Data 20 gennaio 2016 16:21:41

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 gennaio 2005 : 06:19:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Cortinariaceae Genere: Cortinarius Specie:Cortinarius trivialis
trovato sabato u.s. e raccolto solo per provare il piximetro.
ciao.

Immagine:
Cortinarius trivialis (Myxacium)
191,69 KB

Immagine:
Cortinarius trivialis (Myxacium)
95,96 KB

Immagine:
Cortinarius trivialis (Myxacium)
42,64 KB

Modificato da - vladim in data 20 gennaio 2016 16:21:17
Torna all'inizio della Pagina

Artù
Utente V.I.P.

Città: Lecce
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


414 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 febbraio 2005 : 15:34:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
contributo salentino non fresco come quello di Andrea, ma spero che vada bene lo stesso

Immagine:
Cortinarius trivialis (Myxacium)
120,69 KB

Arturo
-----
".. ho viste cose che voi umani non potreste nemmeno immaginare... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia."
Torna all'inizio della Pagina

Gaspy
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1703 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 dicembre 2005 : 12:02:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Basionimo: Cortinarius trivialis. 1940, J.E.Lange . Flora Agaricina Danica 1:III
Sinonimi selezionati: (Agaricus collinitus Sow: r.)Fr. (nec Sowerby) 1838. Epicr. 274 (nec Sowerby). Cortinarius collinitus var. trivialis (L.ge) Smith 1944 Loydia 7:175. C .fulvosquamosus P.D.Orton 1977,Kew Bull. 31:709, C. zosteroides P.D. Orton 1983. Sydowia 36:215. C. sergianus Bid et Essartier, 2000 Atl.des Cort.X:493 C. percyaneus, H.ry ex H.ry1985 1963 Bull. Soc. Mycol Fr 79(3) 295; 1985 Bull. Soc. Mycol Fr 1-101.1:9-1 C. pardipes H.ry 1985 Bull. Soc. Mycol Fr. I:101, C. squamosipes H.ry 1938 Bull. Soc. Mycol Fr. 3-4:54


Nota: specie molto comune ed ubiquitaria sotto latifoglia. Non varrebbe la pena discuterne, non fosse per l’enorme numero di varietà ascritte. Si ritiene qui che tali varietà - basate sulla colorazione del cappello (più raramente del gambo) – facciano parte di una variabilità non discontinua della specie e che non ne giustificano il taxon. Nella nostra opinione, la differenza tanto specifica che varietale deve essere ben identificata da una continuità ben isolata. I taxa descritti da vari autori sono sovente trovati in crescita limitrofa o addirittura sullo stesso micelio. Anche l’esilità o dimensione è non raramente dovuta a differenze di altezza o di latitudine.
Da notare che fino al 1940 il taxon era conosciuto come C. collinitus Sow.:Fr.) Fr. Ciò derivava dall’erronea interpretazione della tavola IX del Sowerby (1797) in English Fungi, I; e l’uso infatti comprendeva tanto la specie in questione delle latifoglie, che la specie a gambo blu delle conifere (specie mista). Il C. collinitus non possiede mai la forte squamosità sul gambo e le sue spore sono molto più grandi.
Si ricordano C. (Myx.) trivialis var. aurantia (Roumeguère C. 1880) R. Hry,; var. fuscus (Gillet C.C. 1874) R.Hry; var. luteolus (Gillet 1874) R. H.ry; var. major (Killermann S. 1928) Henry R. 1976; var. pholideus (Killermann S. 1928) R.Hry.; repanda (Ricken A. 1912) Tartarat; var. squamosipes (Henry R. 1938) Garnier G. 1992; var. vitellinus Gillet 1874; var. pumilus Fr 1878 con tonalità bruno dattero sul cappello ed il gambo molto corto
anto èper completare....
Gaspy

B.Gasparini
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net