|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Considerata la situazione in cui versa la grande maggioranza delle acque pubbliche italiane, il Forum di Natura Mediterraneo ricorda che l’immissione non autorizzata di qualsiasi specie di pesce in acque pubbliche è illegale in quanto può mettere a rischio gli equilibri ambientali e minacciare gravemente la biodiversità. Particolare pericolo è rappresentato dall'introduzione di qualunque specie alloctona. In linea di principio sono da preferirsi immagini di pesci nel loro ambiente naturale o collocati temporaneamente in un acquario fotografico. Le foto di pesci morti sono in generale permesse solo in caso di individui deceduti per cause naturali (es: morie dovute a crisi anossiche o ad essiccazione di bacini, predazione, ecc.). Foto di individui morti dopo essere stati pescati sono ammesse solo in presenza di un reale interesse scientifico della cattura e comunque possono essere pubblicate solo dopo consultazione dei moderatori della sezione. Le foto di individui pescati (fotografati su nasse, retini o in mano) sono ammesse quando si tratti di individui in buona salute e ritratti nei pressi dell’ambiente di cattura, dunque non è possibile (in assenza di interesse scientifico, sempre previo consenso dei moderatori) pubblicare foto di pesci vistosamente feriti (eccettuate naturalmente le normali ferite dovute all’amo), colpiti con il raffio, tenuti tra le mani asciutte o fotografati in ambienti evidentemente lontani dal luogo di cattura (parcheggi, abitazioni, cucine, etc.). Non è inoltre consentito pubblicare nella sezione fotografie di pesci trattenuti in maniera scorretta (ad. es. per gli occhi).
|
|
Autore |
Discussione  |
|
nikoname
Utente Senior
   
 Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
791 Messaggi Tutti i Forum |
|
diplodus
Utente Senior
   

Città: Ragusa
Prov.: Ragusa
Regione: Italy
877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 novembre 2013 : 14:21:32
|
| Messaggio originario di nikoname:
non so se potevo postare qui. li ho fotografati alla foce del Polcevera (GE) in acqua dolce (+ "additivi" vari ...) ma è pur sempre una specie marina. Comunque se qualcuno può aiutarmi, grazie Immagine:
116,34 KB
marco
|
Sono questi i cefali che morirono a tonnellate in liguria? |
Achille Francesco De Sanctis
(Nulla è più urgente di una giornata al mare) |
 |
|
Dr Skazz
Utente Senior
   

Città: Girona (Spagna)
1027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 novembre 2013 : 14:52:15
|
Ha! Un quesito niente male! Secondo me a malapena si arriva a stabilire il genere, da queste (pur belle) foto. Si tratta di cefali a labbro sottile, quindi o Liza sp. o Mugil cephalus. Se si trattasse di quest'ultimo, forse si intravedrebbe la membrana adiposa che copre parte dell'occhio. Posto che effettivamente non ci sia, il cerchio si stringe a Liza sp., che nelle nostre acque annovera tre specie, L. aurata, L. ramada e L. saliens. Ammettendo che sia vero, come si legge, che la prima normalmente non si spinga in acque dolci, e non vedendo alcuna macchia dorata sull'opercolo (caratteristica comunque non strettamente diagnostica), l'alternativa è tra L. ramada e L. saliens. E qui ci fermiamo, più o meno come in tutti i quesiti sui muggini , rimandandoti a questa discussione: Link Sempre che tu abbia voglia di farti del male  |
"Will the northern lights still play as we walk our distant days? Ocean sky, sea of blue, let the sun wash over you" |
Modificato da - Dr Skazz in data 14 novembre 2013 14:53:24 |
 |
|
diplodus
Utente Senior
   

Città: Ragusa
Prov.: Ragusa
Regione: Italy
877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 novembre 2013 : 16:39:00
|
| Messaggio originario di Dr Skazz:
Ha! Un quesito niente male! Secondo me a malapena si arriva a stabilire il genere, da queste (pur belle) foto. Si tratta di cefali a labbro sottile, quindi o Liza sp. o Mugil cephalus. Se si trattasse di quest'ultimo, forse si intravedrebbe la membrana adiposa che copre parte dell'occhio. Posto che effettivamente non ci sia, il cerchio si stringe a Liza sp., che nelle nostre acque annovera tre specie, L. aurata, L. ramada e L. saliens. Ammettendo che sia vero, come si legge, che la prima normalmente non si spinga in acque dolci, e non vedendo alcuna macchia dorata sull'opercolo (caratteristica comunque non strettamente diagnostica), l'alternativa è tra L. ramada e L. saliens. E qui ci fermiamo, più o meno come in tutti i quesiti sui muggini , rimandandoti a questa discussione: Link Sempre che tu abbia voglia di farti del male 
|
Confermo al 100 % per Liza sp. |
Achille Francesco De Sanctis
(Nulla è più urgente di una giornata al mare) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|