|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Renato Marconcini
Utente Senior
   
 Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
592 Messaggi Biologia Marina |
|
Renato Marconcini
Utente Senior
   

Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
592 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 30 ottobre 2009 : 09:38:35
|
Immagine:
200,74 KB
Renato |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 30 ottobre 2009 : 09:43:17
|
Penso di sì ... ancora un pò giovane.
Ermanno |
 |
|
Renato Marconcini
Utente Senior
   

Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
592 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 30 ottobre 2009 : 10:02:24
|
Grazie Ermanno
Renato |
 |
|
Renato Marconcini
Utente Senior
   

Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
592 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 10 dicembre 2009 : 12:37:23
|
Questo esemplare, trovato in un detrito fangoso a 53m, al contrario dell'altro, alla base presenta una carenatura visibile anche in foto. Desidererei sapere se anche questa è una X. lens o si tratta di altro? Immagine:
18,48 KB Immagine:
18,32 KB
Renato |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 10 dicembre 2009 : 13:09:44
|
Questa è ben altra cosa, solo che ora non mi sovviene ....
Ermanno |
 |
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 10 dicembre 2009 : 13:29:52
|
Bel colpo! Xylodiscula warreni. |
 |
|
Renato Marconcini
Utente Senior
   

Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
592 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 11 dicembre 2009 : 08:53:46
|
Grazie Peter, non ero a conoscenza di questa nuova specie descritta da Bogi e Bartolini.
Renato |
 |
|
chifra
Utente V.I.P.
  
Città: livorno
Prov.: Livorno
Regione: Italy
421 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 dicembre 2009 : 21:56:49
|
ciao renato, avevo già trovato questa conchiglia sicuramente poco comune in detrito di capo mulini, e recentemente l'ho ritrovata anche se un po' piccola in detrito scilla -52 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|