| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 demacos 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                Città: augusta 
                Prov.: Siracusa 
                 Regione: Sicilia 
                
  
                 1953 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 Ermanno 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Longare 
                Prov.: Vicenza 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6437 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 ottobre 2009 :  18:00:33
     
       
  | 
                     
                    
                       Certo che su acicula c'è un caos tremendo ... generalmente vengono classificate con questo nome, conchiglie a spire senza coste assiali ... come d'altra parte appare nel disegno di Risso .  Unico difetto.. nella descrizione è riportata la presenza di coste e la sua differenza rispetto a auriscalpium ( acuta Desm. nel lavoro del Risso) sembra basata sulla forma più slanciata e la diversa colorazione !!!!!!
  Arnaud, nella sua revisione della collezione Risso, fà più disastri che altro ... riferisce l'illustrazione di Risso a Rissoa elegans  Risso e pone anche quest'ultima specie in sinonimia con Rissoa auriscalpium  .... solo che se andiamo a leggere la descrizione della Rissoa elegans, notiamo subito che la specie descritta potrebbe essere una Rissoa similis !!!!! AAAGGGGGHHHHHH!!!!
  Ma allora che nome dare a questa forma? ... senza andare a perdersi nelle varie varietà descritte dal Requien in poi , il primo nome disponibile e con descrizione che collima con la conchiglia qui fotografata, sia come forma che come colorazione , è : Rissoa pulchella Risso, 1826.
  Partendo dal presupposto che il Risso descrisse le sue specie su materiali dei dintorni di Nizza, sicuramente i suoi esemplari non presentavano protoconche di tipo "grosso" come le meridionali : Rhodensis e probabilmente angustior.
  Per questi motivi, propongo per gli esemplari illustrati , di classificarli come : Rissoa auriscalpium  f. pulchella  Risso, 1826.
 
  Ermanno | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 demacos 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: augusta 
                Prov.: Siracusa 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 1953 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 ottobre 2009 :  18:48:32
     
       
  | 
                     
                    
                       Avrò il mio bel da fare a rintracciare la Auriscaplium f. pulchella Risso da qualche parte. Mi rendo conto che più di questo non potevi fare. Grazie per l'interessante spiegazione.  Costantino | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Ermanno 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Longare 
                Prov.: Vicenza 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6437 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 ottobre 2009 :  07:35:19
     
       
  | 
                     
                    
                       ????????
  Forse non mi sono spiegato bene ????
  I tuoi! sono esemplari di : Rissoa auriscalpium f. pulchella.
 
  Ermanno | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 demacos 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: augusta 
                Prov.: Siracusa 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 1953 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 ottobre 2009 :  09:24:36
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Si Ermanno, avevo capito, mi ero espresso male, intendevo dire: "la  curiosità di rintracciarla nella mia scarsa BIBLIOGRAFIA, un pò lacunosa." Ciao | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |